Pensieri in Libertà

LE PAURE DEGLI ITALIANI

Al burattino non piacciono i gufi, perché gli fanno notare che la sua incapacità politica non servirà a raddrizzare la baracca Italia. Al burattino non piacciono neanche gli studiosi, perché a confronto delle sue renzine risultano sempre troppo preparati. Al burattino non piace chi lo contraddice, perché lui vive solo di dichiarazioni e promesse che non possono essere messe in dubbio. E piacciono, al burattino, i professori alla Deaglio-Fornero, quelli che spiegano che la colpa della crisi è solo delle famiglie italiane, tanto ricche ma così tanto paurose da non voler spendere. Ignorano, burattino e Deaglio-Fornero, i 10 milioni di italiani sotto o a ridosso della soglia di povertà. Ma fa lo stesso. Hanno paura? Sicuramente sì. Hanno ragione ad aver paura? Sicuramente sì. Luca Ricolfi, uno di quei professori che non piacciono al burattino, spiega che una delle ragioni della paura è la folle, stupida, criminale, controproducente tassazione sulla casa.

Quella reitrodotta dal burattino, ma anche quella voluta dal grigiocrate Monti (che aveva come ministro, guarda caso, proprio Fornero-Deaglio). La casa era il bene rifugio. Gli italiani lavoravano tutta la vita per comprarsi la casa e metterla a disposizione dei figli che si creavano una nuova famiglia. Questo era il vero patto generazionale, ma il burattino e le renzine non l’hanno capito. La casa rappresentava la garanzia del futuro, di una vecchiaia serena dopo anni di lavoro, di un futuro sereno per chi si affacciava al mondo del lavoro e della costruzione del nucleo famigliare. Con le tasse sulla casa (ce le chiede l’Europa) il valore delle abitazioni è crollato e la tassazione ha eroso i risparmi. Generando paura. E altra paura l’ha provocata, guarda caso, la Fornero-Deaglio, con le riforme sulle pensioni e sul lavoro.

Nessuna garanzia di sopravvivenza decorosa alla fine del ciclo di lavoro, ma secondo Deaglio i pensionati italiani dovrebbero spendere e spandere i soldi che non hanno più. Quando si avrebbe diritto a riposarsi, si è obbligati ad arrangiarsi alla meno peggio per arrivare a fine mese. Ma la coppia di genii non lo sa. E non dovrebbero aver paura quelli che lavorano? A Deaglio-Fornero si aggiunge un terzo genio, Alfano. Che vuole la flessibilità totale in uscita. Detto in italiano: libertà di licenziare chiunque, in qualsiasi momento. “Ce lo chiede l’Europa e in Europa funziona”. Peccato che i grandi pensatori di questo governo e gli ufficiali di complemento fingano di ignorare che, in Europa, funziona anche il ricollocamento di chi perde il lavoro. Flessibilità e sicurezza. In Italia no. E allora, prima dei licenziamenti liberi, occorrerebbe far funzionare la rete di sicurezza sociale. In caso contrario la paura aumenterà ancora, i consumi caleranno e porteranno a nuovi licenziamenti, a nuove paure, a nuovi cali della domanda.

Augusto Grandi

Riguardo l'autore

augustograndi

Augusto Grandi, giornalista professionista. Corrispondente del Sole 24 Ore. Premio St.Vincent di giornalismo nel 1997.

Ha pubblicato libri di saggistica e di narrativa. Tra i primi "Sistema Torino", "Sistema Piemonte", "Lassù i primi, la montagna che vince" (Premio Acqui Ambiente), "Eroi e cialtroni, 150 anni di controstoria", "Il Grigiocrate Mario Monti". Per la narrativa "Un galeone tra i monti", "Baci e bastonate" (premio Anguillarino), "Razz, politici d’azzardo".

È membro della giuria del premio Acqui Storia.

Aggiungi commento

Click here to post a comment

Secolo Trentino