Pensieri in Libertà

E' primavera, sbocciano i nuovi sbarchi

La primavera si avvicina. Se ne sono accorti anche gli aspiranti a trasformarsi in  nuove risorse. E così gli sbarchi, che non si sono mai arrestati neppure nel pieno dell’inverno, riprendono nuovo vigore.
Nell’indifferenza generale dei ministri e degli organi di disinformazione. Se n’è accorto l’italiano assassinato da una grande opportunità, ma per il resto il popolo bue resta indifferente. Il problema è il ruolo del ministro Lotti e del babbo del bugiardissimo nella vicenda di favori e di commesse. Tutti attenti ai nuovi nomi che spuntano, a vario titolo, nell’inchiesta. E che sputtanano non solo il Pd ma anche spezzoni vari di un centrodestra aduso a certi giochetti. Così, mentre ci si scanna sul babbo dell’ex premier, nessuno si occupa più delle promesse a vuoto dell’attuale ministro dell’Interno. Dove sono finite le migliaia di espulsioni promesse? Che fine hanno fatto i clandestini che dovevano essere rimandati a casa loro? Tutto tace, meglio occuparsi di Romeo e Bocchino. Anche l’Europa, per frenare i consensi a Marine Le Pen, annuncia espulsioni di massa, peccato che i rimpatri restino sulla carta. E, anzi, tornino ad aumentare gli ingressi, invece delle uscite. Tanto in Italia la disoccupazione non esiste. Tanto l’Italia ha soldi in abbondanza per garantire la sanità gratuita ai nuovi ospiti, dopo aver tagliato i posti letto per gli italiani. Ogni tanto spunta un sondaggio che evidenza una crescita del polo destre-centrodestra, ma ormai non si preoccupa più nessuno. Ogni volta che i sondaggi indicano un progresso, Berlu interviene a gamba tesa per chiarire che un eventuale successo non porterebbe al benché minimo cambiamento. Tutti obbedienti a quel Ppe corresponsabile dell’invasione e dell’impoverimento degli italiani. Nessuno ha dubbi in proposito. La vicenda di Bocchino e la mancanza di interventi da parte dei politici delle destre è un segnale inequivocabile. Persino nel Pd riescono ad interrogarsi, pur con tutti i garantismi del caso, sui comportamenti dei loro politici e sugli atteggiamenti più congrui. A destra nulla. Va bene così. Una garanzia, in vista di un voto per cambiare.
Augusto Grandi

Riguardo l'autore

augustograndi

Augusto Grandi, giornalista professionista. Corrispondente del Sole 24 Ore. Premio St.Vincent di giornalismo nel 1997.

Ha pubblicato libri di saggistica e di narrativa. Tra i primi "Sistema Torino", "Sistema Piemonte", "Lassù i primi, la montagna che vince" (Premio Acqui Ambiente), "Eroi e cialtroni, 150 anni di controstoria", "Il Grigiocrate Mario Monti". Per la narrativa "Un galeone tra i monti", "Baci e bastonate" (premio Anguillarino), "Razz, politici d’azzardo".

È membro della giuria del premio Acqui Storia.

Secolo Trentino