Politica

Flop Primarie: il Partito Democratico perde un milione di voti

Due milioni di votanti alle primarie del Partito Democratico. Un grande risultato? Indubbiamente 2 milioni di persone non sono pochi. Ma il trionfalismo della disinformazione di regime sembra davvero un po’ eccessivo. Nel 2013 i votanti erano stati 3 milioni. Dunque, dopo 3 anni di governo, il Partito Democratico è riuscito a perdere un  terzo dei propri sostenitori. Non male come risultato. Ovviamente gli scissionisti che fanno capo a Bersani e D’Alema non possono illudersi di rappresentare integralmente quel milione di rinunciatari. Poi possono aver influito i ponti o, semplicemente, la disillusione. Neppure le opposizioni, però, possono gioire troppo. Non i 5 stelle che, con i voti online, scelgono i candidati sulla base di pochissimi contatti. E non le destre e centrodestre assortite che evitano accuratamente ogni confronto con la propria base.
Candidati imposti dall’alto, spesso con l’intervento del sultano di Arcore pronto a distruggere ogni alleanza pur di farsi i propri affari. Come sta avvenendo in Sicilia, dove Berlu cerca strade per arrivare agli accordi con il Pd renziano. Per il sultano di Arcore gli elettori sono un fastidio. E allora anche i 2 milioni di votanti alle primarie del Pd rappresentano un segnale da non sottovalutare. Però, a differenza di quello che fanno i disinformatori di regime, andrebbe considerato anche quel milione di disertori delle urne. Porsi qualche domanda sarebbe utile. Anche in previsione di un voto alle politiche che ci sarà comunque. E a breve termine. In autunno o all’ inizio del nuovo anno. Sarebbe il caso di prepararsi. Invece i grillini litigano e le destre non sanno neppure con quante e quali formazioni si presenteranno. Di programma, comunque, neppure un’ombra.
Augusto Grandi

Riguardo l'autore

augustograndi

Augusto Grandi, giornalista professionista. Corrispondente del Sole 24 Ore. Premio St.Vincent di giornalismo nel 1997.

Ha pubblicato libri di saggistica e di narrativa. Tra i primi "Sistema Torino", "Sistema Piemonte", "Lassù i primi, la montagna che vince" (Premio Acqui Ambiente), "Eroi e cialtroni, 150 anni di controstoria", "Il Grigiocrate Mario Monti". Per la narrativa "Un galeone tra i monti", "Baci e bastonate" (premio Anguillarino), "Razz, politici d’azzardo".

È membro della giuria del premio Acqui Storia.

Secolo Trentino