Pensieri in Libertà

Berlusconi a sostegno di Macron

Silvio Berlusconi, con la grazia di un elefante in una cristalleria e con lo stile di un ippopotamo con il doppiopetto, irride Marine Le Pen per la sconfitta alle presidenziali francesi e invita Salvini a trarne le conseguenze. E per portarsi avanti elogia anche il toy boy Macron, così come aveva fatto con il bugiardissimo toscano. Ma il sultano imbolsito dì Arcore li ha 11 milioni di votanti come Marine? Assolutamente no, e allora dovrebbe avere il buon gusto ed il buon senso di tacere. Poi, ovviamente, è libero di sostenere l’infante violato dalla professoressa.
Lui se ne intende, di minorenni. E le squallide scene di esultanza del tgrenzi5 evidenziano le posizioni della famiglia di Arcore. Posizioni legittime, ma perché mai un’area dovrebbe riunirsi sotto un cappello imposto dal sultano imbolsito? Perché mai chi si dichiara sovranista ed è definito populista dovrebbe accettare un programma politico che mira solo a tutelare la famiglia e le proprietà di Berlu? Sono stati i moderati alla Fillon ed i cagasotto alla Melenchon a favorire la vittoria del banchiere dei Rotschild. E sarà la disinformazione del tgrenzi5 ad impedire il cambiamento in Italia. Certo, le destre prive di propri organi di informazione meritano la sconfitta, ma la meritano anche per la totale incapacità dì staccarsi dal sultano imbolsito e dalla sua corte di incapaci. Il tempo del voto si avvicina e l’abbraccio con la corte di Arcore rischia di essere mortale.
Augusto Grandi

Riguardo l'autore

augustograndi

Augusto Grandi, giornalista professionista. Corrispondente del Sole 24 Ore. Premio St.Vincent di giornalismo nel 1997.

Ha pubblicato libri di saggistica e di narrativa. Tra i primi "Sistema Torino", "Sistema Piemonte", "Lassù i primi, la montagna che vince" (Premio Acqui Ambiente), "Eroi e cialtroni, 150 anni di controstoria", "Il Grigiocrate Mario Monti". Per la narrativa "Un galeone tra i monti", "Baci e bastonate" (premio Anguillarino), "Razz, politici d’azzardo".

È membro della giuria del premio Acqui Storia.

Secolo Trentino