Società

Il mobbing è peggio delle attrici in vendita

Una fissazione per il sesso. Non quella del produttore cinematografico americano accusato di stupri, ma quella dei media e dei sostenitori del politicamente corretto. Ottenere un ruolo in un film in cambio di prestazioni sessuali è considerato uno stupro mentre ottenere un lavoro normale in cambio della violenza sul proprio cervello è considerato giusto. Si può vendere il pensiero, si possono vendere le braccia o le gambe, nel caso dei calciatori, ma guai a cedere il basso ventre. Scatta il tabù. Nessuna indignazione nei confronti del datore di lavoro che pretende di controllare la mente del dipendente.
Nessuna indignazione contro le imposizioni, nei giornali e in tv, di violentare la lingua italiana con parole come sindaca e assessora o di censurare la provenienza straniera dei criminali. Nessuna indignazione contro chi provoca malattie professionali obbligando gli operai a gesti ripetitivi per anni ed anni. O contro chi rovina caviglie e ginocchia degli atleti per ottenere risultati strepitosi fregandosene della salute. Tutto è in vendita, tutto è acquistabile. Senza dimenticare chi giustifica l’inquinamento, con tutte le malattie anche mortali che provoca, con la scusa che è inevitabile se si vuole avere industrie e lavoro. Però scatta l’indignazione se una aspirante attrice viene obbligata a prestazioni sessuali in cambio di un ruolo strapagato in un film. Indignazione in ambo i sensi. Da un lato chi strepita contro il ricattatore che approfitta della sua posizione di forza, dall’altra contro chi si vende fregando in questo modo la concorrenza meno disponibile o meno attraente. Ma le molestie non sono limitate al mondo del cinema.
E non sono soltanto sessuali. In ogni attività si presentano i medesimi rischi, c’è sempre uno con una posizione di forza ed un altro in situazione di dipendenza e di debolezza. Si cede per disperazione, per bisogno, per mancanza di alternative. Oppure si resiste, scegliendo di rischiare di perdere un lavoro o di rinunciare alla carriera. La dignità non è per tutti, e neppure la libertà. Ma un’attrice che vende il suo basso ventre al produttore fa sicuramente meno danni di un sedicente intellettuale che mette a disposizione il suo cervello per sostenere le tesi di chi lo paga.
Augusto Grandi

Riguardo l'autore

augustograndi

Augusto Grandi, giornalista professionista. Corrispondente del Sole 24 Ore. Premio St.Vincent di giornalismo nel 1997.

Ha pubblicato libri di saggistica e di narrativa. Tra i primi "Sistema Torino", "Sistema Piemonte", "Lassù i primi, la montagna che vince" (Premio Acqui Ambiente), "Eroi e cialtroni, 150 anni di controstoria", "Il Grigiocrate Mario Monti". Per la narrativa "Un galeone tra i monti", "Baci e bastonate" (premio Anguillarino), "Razz, politici d’azzardo".

È membro della giuria del premio Acqui Storia.

Secolo Trentino