Trentino Sviluppo cerca e-Ranger, ovvero imprese e consorzi innovativi capaci di progettare sistemi digitali per il monitoraggio e la salvaguardia della flora e della fauna nelle aree naturali protette. La call, promossa in collaborazione con Parco Naturale Adamello Brenta, Università di Trento, TIM, Manfrotto, nVidia, FEM e Muse, si chiude venerdì 19 gennaio. In palio, per ciascuna delle tre aziende finaliste, un premio del valore di 10 mila euro e la possibilità di testare la propria invenzione nei migliori centri di ricerca della provincia. Al vincitore dell’iniziativa, che verrà proclamato nel mese di settembre in concomitanza con l’ottava Conferenza internazionale dei geoparchi, verranno offerti un ulteriore premio in denaro e la possibilità di insediarsi in uno degli incubatori di Trentino Sviluppo. Un talent imprenditoriale dunque, in cui il digitale si mescola alle green tech e alla creatività, ma con importanti ricadute sulla collettività: i dati raccolti mediante il progetto e-Ranger confluiranno infatti in un nuovo modello previsionale volto a migliorare le politiche pubbliche per la salvaguardia del territorio e la gestione delle emergenze.
È una solida alleanza tra imprese, ricerca e università in nome dell’ambiente quella che sta alla base del progetto e-Ranger. L’iniziativa, promossa da Trentino Sviluppo, è stata infatti ideata in partnership con Parco Naturale Adamello Brenta, Università di Trento, TIM, Manfrotto, nVidia, Fondazione Edmund Mach e Muse. Un’importante squadra pubblico-privata animata da un obiettivo comune: individuare una serie di aziende capaci di progettare e realizzare un prototipo di sistema non presidiato di rilevazione, monitoraggio e analisi dei dati geologici-ambientali. In altre parole, un guardiano digitale che supporti i ranger in carne ed ossa nella tutela della flora e della fauna all’interno delle aree naturali protette e che, attraverso l’analisi dei dati raccolti, contribuisca alla costruzione di modelli di previsione funzionali al miglioramento delle politiche pubbliche per la salvaguardia del territorio e la gestione delle emergenze. La call, aperta fino a venerdì 19 gennaio, si rivolge alle imprese singole e ai consorzi che sviluppino sistemi di accumulo dell’energia e di visione avanzati, nonché nuovi materiali per adattare gli strumenti di osservazione e controllo a condizioni atmosferiche estreme, tecnologie di raccolta e analisi dei dati, modelli matematici predittivi per il cambiamento degli habitat naturali e infrastrutture di comunicazione sia fisse (stazioni meteorologiche), che pilotabili da remoto (droni).
Dopo una prima valutazione delle proposte pervenute, Trentino Sviluppo individuerà tre aziende finaliste che, entro fine febbraio, saranno invitate a presentare un’offerta tecnica vera e propria, da dettagliare nei mesi successivi e si aggiudicheranno un premio di 10 mila euro ciascuna per implementarla.
Il vincitore assoluto verrà poi proclamato in settembre, in concomitanza con l’ottava Conferenza internazionale dei geoparchi, durante la quale gli verranno offerti un ulteriore premio in denaro e la possibilità di portare avanti la propria attività negli spazi modulari di Trentino Sviluppo e di accedere ai laboratori di testing e prototipazione della società di sistema provinciale, ma anche del Muse, della Fondazione Mach e dell’Università di Trento. Il progetto pilota, messo in campo nel Parco naturale Adamello Brenta, che si estende per oltre 600 chilometri quadrati tra le Giudicarie e le valli di Non e Sole, è pensato per essere replicato in altre aree protette sia trentine che non.
8 Gennaio 2019redazioneAttualitàCommenti disabilitati su Nanni (Caritas): "Povertà in Italia? Solo il 30% ha problemi di lavoro"
Walter Nanni, responsabile Ufficio studi Caritas italiana, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta da Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus. Nanni ha iniziato l’intervista parlando della povertà […]
Ha seriamente rischiato di chiudere, passando alla storia come un’ex fabbrica: ex PAF prima, ex Malgara Chiari & Forti poi. Invece lo stabilimento di Borghetto d’Avio rinasce e lo fa con grandi potenzialità per il […]
Prende il via il 1° luglio l’iniziativa “In bici al lavoro” che premia chi usa le due ruote per il tragitto da casa al lavoro. Nei mesi estivi è ancora più agevole compiere il tragitto casa-lavoro […]
Secolo Trentino, registrazione n. 4/2014 presso il Tribunale di Trento. Direttore responsabile: Martina Cecco
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa tua autorizzazione, di profilazione, propri o di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più circa i cookie pubblicitari clicca il link “Privacy policy sito”. Scorrendo questa pagina o cliccando su qualsiasi suo elemento così come su “Accetto”, acconsenti all’uso di tutti i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.