Oggi martedì 16 gennaio e domani mercoledì 17 gennaio dalle ore 10 alle ore 21 si terranno le consultazioni online su Rousseau per le parlamentarie del MoVimento 5 Stelle.
Attesa una forte partecipazione in vista delle consultazioni online del MoVimento 5 Stelle che coinvolgeranno anche il Trentino “Nel caso si creasse, per la grande partecipazione, l’effetto di coda virtuale ai seggi nelle ultime ore che potrebbe causare difficoltà ad accedere al sito, la scadenza sarà prorogata e sarà possibile votare fino alle 14 di giovedì 18 gennaio. In ogni caso si suggerisce di non aspettare all’ultimo per votare”, si legge sul sito.
Ogni iscritto del Trentino potrà esprimere tre preferenze per i candidati nel proprio collegio plurinominale alla Camera e tre preferenze per quelli nel proprio collegio plurinominale al Senato. Possono partecipare alle votazioni tutti gli iscritti alla nuova Associazione MoVimento 5 Stelle con documento certificato.
“Gli iscritti da questo momento in poi non potranno più fare modifiche al profilo fino alla fine delle votazioni. Non verranno certificati ulteriori documenti per nuove iscrizioni”, si legge sul sito internet, bloccando eventuali candidature dell’ultimo minuto.
Tanti i parlamentari uscenti che hanno già rivelato correranno per il secondo mandato. Tra i deputati: Luigi Gallo, Giulia Sarti, Manlio Di Stefano, Andrea Colletti, Tiziana Ciprini, Angelo Tofalo, Tatiana Basilio. Dei senatori: Vito Crimi, Airola Alberto e Vilma Moronese. In Trentino quasi sicura la partecipazione di Riccardo Fraccaro, anche se da parte sua non è stato detto alcunché in merito.
Nel Patt l’unico certo della candidatura è Franco Panizza, nel collegio di Trento al Senato.
Alla Camera nella lista bloccata Svp-Patt correranno Emanuela Rossini e forse Patrizia Pace, segretaria del Patt di Mezzolombardo.
Il Pd, nel collegio alla Camera di Trento, dovrebbe ricandidare il deputato uscente Michele Nicoletti, mentre negli altri collegi correranno Maria Chiara Franzoia, Luca Zeni, Elisa Filippi e Alessandro Olivi.
Nel proporzionale alla Camera il capolista dovrebbe essere per il Pd Graziano Delrio.
Lorenzo Dellai sarà alla guida della nuova Civica Popolare alla Camera, con il rischio di non superare il 3% e quindi non entrare in Parlamento.