Si è concluso nei giorni scorsi a Passo del Tonale (Tn) il primo corso di specializzazione che ha visto il riconoscimento e l’abilitazione da parte dello CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale – Ente di Promozione Sportiva del CONI), dei primi istruttori italiani di Snowkite, la nuova disciplina sportiva che è la sintesi tra kitesurf e snowboard o sci.
Letteralmente tradotto “aquilone nella neve”, lo snowkite è un’alternativa avvincente per chi sa già sciare o andare in snowboard, e per chi ha già confidenza con il pilotaggio del kite. E’ un’ attività adrenalinica ed entusiasmante che ha già conquistato un grande numero di sportivi in tutto il mondo, e che, se pur già introdotta dal 2012 da praticanti amatoriali in Italia, non aveva fino ad oggi ancora ottenuto il riconoscimento di disciplina sportiva.
Tale riconoscimento è stato ottenuto grazie all’impegno costante e alla determinazione della NIKITE SNOW KITE SCHOOL, Associazione Sportiva Dilettantistica di Sarezzo (Bs), costituita da un team di 10 praticanti amatoriali che negli anni, col passaparola, hanno fatto promozione di questo sport permettendone quindi la conoscenza, e che oggi vanta molti iscritti e molte richieste di partecipazione ai corsi formativi che organizza.
Visto la costante crescita di interesse nei confronti di tale pratica sportiva, lo CSEN, su richiesta della Professional Knowledge Instructors, ha avviato nello scorso autunno una procedura di riconoscimento nazionale come disciplina sportiva. Una volta ottenuto, è stato stilato un programma di formazione in linea con lo SNAQ e con le direttive europee recepite dal CONI. Sono quindi stati organizzati corsi di specializzazione per istruttori di kitesurf che hanno intrapreso la strada della neve, e per appassionati di snowkite che desiderano diventare istruttori.
Tali corsi sono ospitati dalla NIKITE SNOW KITE SCHOOL, tra le più prestigiose scuole italiane di snowkite, che è inoltre l’unica scuola italiana ad aver ideato e programmato una formazione itinerante, che si svolge tra gli spot di Passo del Tonale, Monte Tomba Lessinia, Corno del Renon, Lago di Resia, Monte Maniva e altri in fase di individuazione.
Ma qual è lo scopo e quali sono i vantaggi di una “scuola itinerante”? Poiché l’ insegnamento e la pratica sono fortemente dipendenti dalle condizioni climatiche e ambientali del luogo su cui si svolgono le lezioni, in caso di meteo non favorevole in un determinato spot, o per specifiche esigenze logistiche dei corsisti, se ne potrà utilizzare un altro del circuito, così da garantire la continuità dell’attività e della formazione.
I corsi che oggi propone la Scuola, tenuti dai professionisti certificati al Passo del Tonale, sono composti da lezioni che alternano parti teoriche a parti pratiche, dalla didattica estremamente efficace e sicura, e verranno eseguiti con strumentazione testata e di ultima generazione. L’obiettivo principale della scuola è di garantire i più alti livelli di formazione
Letteralmente tradotto “aquilone nella neve”, lo snowkite è un’alternativa avvincente per chi sa già sciare o andare in snowboard, e per chi ha già confidenza con il pilotaggio del kite. E’ un’ attività adrenalinica ed entusiasmante che ha già conquistato un grande numero di sportivi in tutto il mondo, e che, se pur già introdotta dal 2012 da praticanti amatoriali in Italia, non aveva fino ad oggi ancora ottenuto il riconoscimento di disciplina sportiva.
Tale riconoscimento è stato ottenuto grazie all’impegno costante e alla determinazione della NIKITE SNOW KITE SCHOOL, Associazione Sportiva Dilettantistica di Sarezzo (Bs), costituita da un team di 10 praticanti amatoriali che negli anni, col passaparola, hanno fatto promozione di questo sport permettendone quindi la conoscenza, e che oggi vanta molti iscritti e molte richieste di partecipazione ai corsi formativi che organizza.
Visto la costante crescita di interesse nei confronti di tale pratica sportiva, lo CSEN, su richiesta della Professional Knowledge Instructors, ha avviato nello scorso autunno una procedura di riconoscimento nazionale come disciplina sportiva. Una volta ottenuto, è stato stilato un programma di formazione in linea con lo SNAQ e con le direttive europee recepite dal CONI. Sono quindi stati organizzati corsi di specializzazione per istruttori di kitesurf che hanno intrapreso la strada della neve, e per appassionati di snowkite che desiderano diventare istruttori.
Tali corsi sono ospitati dalla NIKITE SNOW KITE SCHOOL, tra le più prestigiose scuole italiane di snowkite, che è inoltre l’unica scuola italiana ad aver ideato e programmato una formazione itinerante, che si svolge tra gli spot di Passo del Tonale, Monte Tomba Lessinia, Corno del Renon, Lago di Resia, Monte Maniva e altri in fase di individuazione.
Ma qual è lo scopo e quali sono i vantaggi di una “scuola itinerante”? Poiché l’ insegnamento e la pratica sono fortemente dipendenti dalle condizioni climatiche e ambientali del luogo su cui si svolgono le lezioni, in caso di meteo non favorevole in un determinato spot, o per specifiche esigenze logistiche dei corsisti, se ne potrà utilizzare un altro del circuito, così da garantire la continuità dell’attività e della formazione.
I corsi che oggi propone la Scuola, tenuti dai professionisti certificati al Passo del Tonale, sono composti da lezioni che alternano parti teoriche a parti pratiche, dalla didattica estremamente efficace e sicura, e verranno eseguiti con strumentazione testata e di ultima generazione. L’obiettivo principale della scuola è di garantire i più alti livelli di formazione