Aperte le iscrizioni a una sperimentazione a gruppi che si terrà in aprile. L’iniziativa è rivolta a istituzioni, imprese, media. A chi lavora nel settore delle decisioni e alle persone che sono semplicemente interessate
Quali decisioni prendere oggi pensando agli scenari possibili tra 10-15 anni?
Una domanda che sempre di più ci si pone, nel pubblico come nel privato, nel mondo degli affari e in quello no-profit.
A dare una risposta provano le scienze sociali con il settore che va sotto il nome di previsione o anticipazione sociale. Sono team di ricerca che, partendo da un’osservazione attenta del presente e dall’analisi dei megatrend, descrivono i futuri possibili, fanno ipotesi di scenari e di strategie.
Questi studi sono al centro del master in Previsione sociale, attivato al Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento e diretto da Roberto Poli, professore Cattedra Unesco sui Sistemi anticipanti. In occasione della presentazione della quinta edizione del master, sarà proposto un “esercizio di futuro”, un assaggio per chi voglia acquisire conoscenze e strumenti di previsione sociale.
Alla sperimentazione potranno partecipare sia persone intenzionate poi a frequentare il master sia altre interessate solo a capire approccio e metodologia degli studi di futuro. L’esercizio di futuro si terrà martedì 10 aprile dalle 15 alle 18 nella Sala Aurora di Palazzo Trentini (Trento – Via Manci, 27).
In cosa consiste un esercizio di futuro? Verranno introdotti alcuni metodi degli studi di futuro (Futures Studies) e verrà presentato un problema legato al futuro. Le persone partecipanti, divise in gruppi, saranno coinvolte nella produzione di possibili visioni e strategie d’azione. Al termine dei lavori ogni gruppo presenterà i risultati. L’esercizio permetterà di pensare fuori dagli schemi e di esplorare diverse possibilità. L’ingresso è gratuito con iscrizione obbligatoria attraverso il modulo in allegato.