Nuovo appuntamento, martedì 8 maggio alle 18 al Teatro Cristallo, del percorso “Aspettando Venere”, il progetto che vuole avvicinare le persone non avvezze all’arte ad un’importantissima opera, la “Venere degli stracci” di Michelangelo Pistoletto che a breve arriverà in provincia.
Relatori dell’incontro saranno Nicola Benussi e Frida Carazzato che, partendo dagli stracci dell’opera d’arte, racconteranno come sia possibile una “rigenerazione” degli stessi.
“Aspettando Venere” è un percorso che intende dunque avvicinare persone culturalmente distanti dall’arte contemporanea alla “Venere degli stracci” di Michelangelo Pistoletto, opera fondamentale per la storia dell’arte italiana.
É coordinato da Manuel Canelles, appoggiato da Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e si avvale della collaborazione di Spazio5, ambasciata del Terzo Paradiso; tre sono gli organizzatori principali del progetto, che si inserisce all’interno della Piattaforma delle resistenze contemporanee, ovvero il Teatro Cristallo, il Liceo Pascoli di Bolzano e Officine Vispa.
Martedì 8 maggio alle 18 al Teatro Cristallo in via Dalmazia 30 è previsto un incontro con il pubblico condotto da Nicola Benussi, direttore artistico della compagnia teatroBlu e Frida Carazzato, assistente curatoriale della Fondazione Museion, dove verranno forniti altri modi di vedere, leggere e percepire uno degli elementi che compongono la scultura di Michelangelo Pistoletto, ovvero gli “stracci”.
Si partirà dalla definizione di questo termine fino a tracciare un breve percorso che mostra i diversi significati che questa parola ha assunto in altre opere artistiche. Una “rigenerazione degli stracci”, quindi, per utilizzare l’espressione con cui lo stesso Pistoletto ha presentato la Venere degli stracci a Lampedusa.