L’appuntamento de “Gli Oracoli del sabato” del 5 maggio alla Biblioteca comunale di Brentonico alle ore 17, sarà dedicato alla figura e all’opera di Maurizio Moschini, letterato e filosofo.
Ne parleranno Michele Dossi (Docente di filosofia e storia al liceo Da Vinci di Trento) “Maurizio Moschini: elementi per una biografia” e Padre Mario Pangallo (Direttore della Biblioteca Rosminiana di Rovereto). Titolo dell’appuntamento è: “Il percorso culturale di Maurizio Moschini”, la partecipazione è libera e gratuita.
Maurizio Moschini nacque a Prada di Brentonico il 22 settembre 1801. Figlio di Marco Moschini (notaio e attuario del Foro vicariale di Brentonico) e di Francesca Auchentaler (di ricca famiglia mercantile tridentina) studiò presso licei del Regno Italico. Interrotti gli studi a causa della morte del padre, fu precettore in casa dell’avvocato Luigi Balista (già Vicario di Brentonico) e poco dopo segretario di Antonio Rosmini Serbati, ruolo che esercitò fino alla morte prematura avvenuta a Milano appena ventiseienne il 22 ottobre 1827. La collaborazione col Rosmini si trasformò presto in intensa amicizia e ampia intesa umana e filosofica al punto che la grande lapide a sinistra del monumento rosminiano di Rovereto recita: “In hoc horto Antonius Rosmini Serbati de idearum origine ac natura cum Mauritio Moschini disputabat”.
Maurizio Moschini fu anche socio dell’Accademia degli Agiati, fervente patriota contro i grandi imperi, amico di Niccolò Tommaseo, Carlo Rosmini, Luigi Sonn e Ferdinando Arrivabene, col quale collaborò alla stesura del “Vocabolario della giurisprudenza”. Studiò, divulgò e conservò anche numerosi documenti e archivi di interesse locale e trentino.