Al teatro Monte Baldo, sabato 12 maggio alle 21, “Sui monti Scarpàzi”: concerto del Coro Soldanella di Brentonico diretto da Luca Simonetti, ingresso unico Euro 5 (“Primi alla Prima” o botteghino del teatro).
Il Coro Soldanella di Brentonico è stato fondato nel 1967, con lo scopo di conoscere e divulgare il repertorio tradizionale e d’autore secondo la consuetudine dello stile corale amatoriale trentino a voci virili.
In questi cinquant’anni il coro si è esibito in rassegne, concerti e concorsi in numerose città, regioni e isole italiane e in molti stati esteri. Quest’anno ricorre il centenario dalla fine della Prima guerra mondiale e la 91^ Adunata nazionale degli Alpini.
La figura dell’Alpino è indiscutibilmente legata alla Guerra dove ha svolto un ruolo cruciale nelle più cruente battaglie, in particolare in quelle combattute sulle cime più alte, divenute in seguito il simbolo della guerra d’alta quota. Tra queste si ricorda la battaglia dell’Ortigara con la conquista dell’omonimo monte.
Molti di questi eventi sono stati argomento principale di svariati canti popolari e d’autore, ognuno dei quali è volto a esaltare uno o più particolari della “Guerra degli Alpini”.
Il passato è costellato da grandi conquiste ma anche da innumerevoli sbagli. La storia è un libro che va sfogliato con l’intento di imparare dalle cose buone ed evitare il ripetersi degli stessi errori, con la coscienza che il presente è il frutto di entrambe le cose. Il Coro Soldanella vuole ricordare il passato con la musica, la lingua universale di fratellanza e di pace perché «ciò che non si può dire e ciò che non si può tacere, la musica lo esprime».