Ha seriamente rischiato di chiudere, passando alla storia come un’ex fabbrica: ex PAF prima, ex Malgara Chiari & Forti poi. Invece lo stabilimento di Borghetto d’Avio rinasce e lo fa con grandi potenzialità per il futuro, grazie in particolare alla tenacia con la quale Provincia e Trentino Sviluppo hanno sempre creduto, nonostante tutto, nella possibilità di ridare un futuro produttivo a quel luogo ed un posto di lavoro ai 78 operai che l’avevano perso due anni fa. Martedì 15 maggio alle ore 11.00, presso la sede di Borghetto d’Avio, si terrà l’inaugurazione del nuovo stabilimento Bertagni 1882, occasione per visitare il nuovo sito produttivo ed assistere all’avvio delle nuove linee di produzione di tortellini.
Alla semplice ma simbolica cerimonia saranno presenti Antonio Marchetti, presidente Bertagni 1881, Justo Bonetto, segretario nazionale dell’Associazione Produttori Pasta Fresca, il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore allo Sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, il consigliere delegato Trentino Sviluppo Sergio Anzelini e il sindaco di Avio Federico Secchi.
Sarà anche l’occasione per fare il punto sul piano di investimenti previsto da Bertagni 1882 per i prossimi mesi e sull’iter di riassunzione degli ex dipendenti Malgara.
Era il 21 gennaio 2016 quando la Malgara Chiari e Forti annunciava la definitiva cessazione della produzione di tortellini nello stabilimento di Borghetto di Avio, che già era stato sede di Paf.
Ma mentre le lettere di licenziamento raggiungevano gli ultimi 78 dipendenti rimasti, tutto un altro genere di corrispondenza prendeva forma negli uffici di Trentino Sviluppo, con l’obiettivo di trovare, grazie ad un’intensa attività di scouting, un’attività sostitutiva di qualità, sondando eventuali disponibilità sia sul territorio che nel resto d’Italia.
In questa fase, particolare attenzione è stata posta nel presentare il Trentino come una provincia “business friendly”, capace di interfacciarsi con le imprese in maniera chiara, rapida ed efficiente.
Ed è stata proprio questa la caratteristica che ha convinto ad investire in Bassa Vallagarina Bertagni 1882 Spa, il gruppo vicentino che da 130 trent’anni produce ed esporta 400 diversi tipi di tortellini in 40 paesi del mondo nei cinque continenti.
Fondata a Bologna nel 1882 dai fratelli Ferdinando, Oreste e Luigi Bertagni, la Bertagni 1882, comunemente considerata la più antica azienda produttrice di pasta ripiena d’Italia, ha poi trasferito la propria sede ad Arcugnano (Vicenza) e lì ha continuato ad operare durante tutto il ventesimo secolo. Con l’approssimarsi del nuovo millennio, l’impresa ha messo a punto una nuova strategia industriale, che l’ha portata a crescere in maniera esponenziale, passando dai 10 dipendenti del 2002 ai 250 del 2017, sfiorando nel 2016 i 60 milioni di euro di fatturato.
Un ulteriore incremento dei volumi di produzione è previsto a breve: da qui l’adesione alla proposta di Trentino Sviluppo di aprire un nuovo stabilimento ad Avio, su una superficie produttiva doppia rispetto a quella attualmente impiegata ad Arcugnano.