Cultura EVENTI

Villa Lagarina, l'estate 2018 sarà all'insegna degli eventi musicali e culturali

Sarà, anche questa, un’estate ricchissima di attività culturali, sportive, gastronomiche, artistiche, musicali e sociali: sul volumetto “Villa Lagarina estate 2018” ci sono decine e decine di eventi e, tra i protagonisti, ci sarà il centro visitatori al Lago di Cei: fulcro di un articolato programma di turismo sostenibile.
Giugno se ne è già andato con gli “acuti” delle mostre a palazzo Libera, i giochi al Parco dei Sorrisi, il falò del Sacro Cuore e il Lagarina Jazz Festival. Luglio, agosto e l’inizio di settembre sono invece ancora tutti da gustare, con gli appuntamenti ormai tradizionali cui si aggiungono tante novità.
L’assessore comunale al turismo, Andrea Miorandi, spiega: «Questo lungo programma fa capire quanto sia attiva la nostra comunità, in primo luogo con le sue associazioni: un impegno che va a beneficio anche del turismo e dell’economia, generando un positivo movimento». Rispetto al rilanciato ruolo di Cei: «L’azione portata avanti dall’ampio coordinamento di istituzioni coinvolte punta a un turismo sostenibile, non di massa: un turismo che sappia cogliere il vero senso del luogo».
Uno degli eventi che è sinonimo di Villa Lagarina e di una delle sue più belle fontane sarà certamente la “Festa dell’anguria” del 13 e 14 luglio in concomitanza (il secondo giorno) col “Cerco antico” e “L’antologia Nordsud” a cura dell’Associazione Nordsud. Il 14 è anche il giorno di “Summer Rainbow Fida 2018”: inaugurazione generale della rassegna promossa in collaborazione con Fida Trento e curata da Barbara Cappello. Intanto a Castellano è in programma il concerto di “Onda d’urto”, cover band dei Nomadi. Domenica 15 luglio alla Baita degli Alpini a Castellano la Festa alpina.
Sabato 21 luglio a Castellano torna la “Cena in… cantata”, seguita dalla “Serata musicale” mentre chi preferisce la lirica può unirsi al gruppo che andrà a vedere la “Carmen” all’Arena di Verona.
Sabato 28 luglio seconda tornata espositiva di “Summer Rainbow Fida 2018”, mentre a palazzo Libera ci sarà il concerto “Solo… più piano”. Domenica 29 luglio a Castellano, alla Baita degli Alpini, “Festa dell’anziano e pensionato”, mentre a Cei ci sarà il “Concerto sul lago” con l’Orchestra di fisarmoniche Città di Arco.
Agosto inizia con l’attesa nuova edizione di “Castelfolk” e il concerto di Ermal Meta; sarà poi caratterizzato dalla “Sagra di San Lorenzo” a Castellano, dalla “Festa dell’Assunta” a Villa Lagarina e dall’imperdibile “The right side festival” promosso dal volontariato giovanile del paese. Tante anche le occasioni di socialità organizzate per settembre, a partire dalla “Festa votiva a Pedersano”.
Un approfondimento merita il Centro visitatori del Lago di Cei, con attività che vedono lo sforzo congiunto di molti enti: Servizio sviluppo sostenibile e aree protette della Provincia, Rete di Riserve Bondone, Comunità di Valle della Vallagarina, Comune di Villa Lagarina, Comune di Trento, MUSE, Fondazione Museo Civico di Rovereto, Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina.
L’obiettivo è quello di favorire un turismo in linea con le caratteristiche di questo luogo: tanto bello quanto delicato e importante dal punto di vista naturalistico e di conservazione della biodiversità.
“E… state al centro visitatori di Cei” propone, a luglio e agosto, l’apertura del centro dal giovedì alla domenica dalle 10.30 alle 16.30. Dal 7 luglio al 26 agosto sono molteplici le attività estive a ingresso libero. Tante le occasioni di approfondimento sulla vita negli ambienti umidi, piccoli scrigni di biodiversità. Incontri, passeggiate, laboratori e conferenze per conoscere gli habitat naturali del Lago di Cei in compagnia degli esperti del Muse e della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Per quanto riguarda lo sport, ci saranno il torneo di calcio a Pedersano e quello di calcio a 5 a Castellano, il “Giro dei masi” e la “Into the wild run”.
Le mostre continueranno ad alternarsi nelle sedi che ormai da anni il Comune dedica: palazzo Libera in primis, seguito dall’atrio del municipio. Spiega ancora Miorandi: «La proposta culturale delle nostre mostre è molto ampia: oltre alle esposizioni proposte in prima persona dall’amministrazione comunale, ci sono quelle allestite dalle associazioni: a Castelfolk, ad esempio, ci saranno esposizioni sul tema dei diritti umani e sulla Grande guerra».
 

Secolo Trentino