A Castelfolk, sabato 4 agosto è la giornata dedicata alla Puglia. Si comincia alle 14 con la musica con dj; tra le 14 e le 16 spazio allo sport con “Reckless bikes show”: esibizione di bici acrobatiche con bikers di fama mondiale. Dalle 16 alle 20, su viale Lodron, “Auto ecology afternoon”: i concessionari che hanno aderito alla convenzione con la Provincia Autonoma di Trento, eseguiranno delle dimostrazioni e prove con il pubblico che avrà a disposizione i veicoli e i tecnici per “provare” le auto elettriche che rispettano l’ambiente.
Alle 16 il reading “Orizzonti e miraggi – parole e suoni migranti” a cura di Roberto Maestri di “Teatroovunque” sul tema delle migrazioni. Letture di alcuni testi e testimonianze, intervallate dall’esecuzione di brani musicali della tradizione popolare, a cura dell’Associazione Culturale Tamburo del Sole, Progetto Aires in collaborazione con Amnesty International, gruppo di Rovereto e Alto Garda.
Alle 18, al castello, il convegno “Fortezza Europa – viaggio tra speranza e confini”. Il costo umano della Fortezza Europa: le violazioni dei diritti umani nei confronti dei migranti e dei rifugiati alle frontiere d’Europa. Intervengono Paolo Pignocchi, vicepresidente Amnesty International Italia; Marco Panzetti (Bergamo, 1981), fotografo documentarista freelance; Vincenzo Passerini, presidente Cnca Trentino Alto Adige. Moderatrice Arianna Miorandi, esperta di relazioni internazionali, docente presso l’Università statale di Milano e fondatrice del blog Orizzontinternazionali.org. Seguirà rinfresco.
Alle 18.30 musica e gusto: “aperitivo in musica con musiche e canti tradizionali pugliesi”. Alle 19 la “Cena con intreccio di sapori”: cucina pugliese curata dalle associazioni pugliesi, e trentina curata dalla crew di Castelfolk. Alla stessa ora aprono gli stand di associazioni partner e no profit.
Ore 20.15 l’esibizione del gruppo folkloristico pugliese “I tarantati”: le tradizioni, le musiche, i canti e il folklore si fondono in uno spettacolo entusiasmante. Alle 21.15 ancora musica pugliese, col gruppo folk/rock “Heimarmene”: l‘esperienza dei musicisti deriva da anni di studi nel tradizionale-popolare come tarantelle, pizziche e tarante. Dalla tradizione antica ai tempi d’oggi, col folk rock, che accompagna la sfera musicale di questo gruppo, tutto per unire l’esperienza di ogni singolo elemento in una sola parola, Heimarmene, il destino di ogni cosa. Si chiude dalle 23.15 con il Viva estate tour da Radio Vivafm e “Zighi & Koma (ok poco strano)”.