Sabato 1 settembre 2018 alle ore 21 si terrà presso la Sala Nobile di Palazzo Libera a Villa Lagarina il concerto dell’Ensemble Garnerama. “Jazz… Più piano”, questo il nome del concerto, rientra nel più ampio contesto dell’11° Festival Più Piano, uno degli eventi musicali di maggior rilievo a Villa Lagarina.
L’Ensemble Garnerama è composto da concertisti di formazione classica che propongono un repertorio di musica Jazz, Latin Jazz, Tango. Il repertorio musicale proposto è vario e articolato: dai grandi maestri del jazz americano (Desmond, Brubeck), sudamericano (Jobim) ed europeo (Bolling), si giunge fino a brani più moderni e ricercati dei giorni nostri (Bollani, Bruni), per completare il tutto con esempi di tango argentino (Barnes, Gardel, Piazzolla). Il concerto è denominato “JAZZY”, che è anche il titolo del primo CD realizzato recentemente dall’ensemble Garnerama.
Edoardo Bruni (PIANOFORTE)
Nato a Trento nel 1975, è pianista e compositore. Diplomato in pianoforte col massimo dei voti presso i Conservatori di Trento di Rotterdam, si è perfezionato con Delle Vigne, Cohen, Berman, Schiff, Margarius. Svolge attività concertistica come pianista in Italia ed in Europa, in cartelloni prestigiosi dove comparivano anche artisti del calibro di Yo Yo Ma, Canino, Pogorelich, Bollani, Campanella, Laneri, Piovani, Bacalov. Kryolv. Diplomato in composizione col massimo dei voti presso il Conservatorio di Trento, si è perfezionato con Mullenbach, Corghi, Bacalov. Sue composizioni sono state eseguite in Italia ed in Europa in oltre 200 concerti. E’ laureato in filosofia e dottore di ricerca in musicologia. Ha insegnato presso i Conservatori di Verona, Padova, Trento, Riva del Garda, Siena, Frosinone, Darfo; è attualmente docente presso il Conservatorio di Vicenza.
Fabrizio Crivellari (FLAUTO)
Ha studiato flauto con Carlo Pedrazzoli, Annalisa Cuel, Emilio Galante, sotto la cui guida si diploma brillantemente presso il Conservatorio di Trento. Nel 2006 ottiene il Diploma Accademico di II livello in flauto traverso, con il massimo dei voti e la lode. Si è perfezionato con Guiot, Galway, Klemm, Bottazzini, Rien de Reede, Pretto, e con d’Andrea nell’ambito dell’improvvisazione jazz. E’ stato premiato in diversi concorsi nazionali. È stato ospite di numerose rassegne musicali Trentine (Mondi Sonori, Organi delle Giudicarie, Pergine Spettacolo Aperto, Festival di Musica Sacra di Trento), anche per l’esecuzione di brani in anteprima nazionale e mondiale. Negli ultimi anni si è interessato alla musica jazz, blues e rock. Ha lavorato con il gruppo trentino dei Phaedra ed ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica “Haydn” di Bolzano e Trento. Dal 2002 affianca all’attività concertistica quella d’insegnante di flauto traverso presso diverse Scuole Musicali Trentine.
Peter Lanziner (CONTRABBASSO)
Ha studiato pianoforte con Obber e contrabbasso con Postinghel, diplomandosi presso il Conservatorio di Trento nel 1994. Accanto agli studi di legge presso le Università di Trento e Uppsala (Svezia), ha frequentato diversi corsi di perfezionamento e master class, tra cui quelli con Schachenhofer, Petracchi e Holland, di musica da camera presso il Mozarteum di Salisburgo, di musica barocca con Gatti, Chiarappa e Balestracci, di didattica musicale con Maule, Nelson, Young, Rebaudengo. Per ca. 20 anni ha insegnato in diverse scuole musicali trentine, in particolare I Minipolifonici di Trento e la Scuola Musicale Giudicarie, di cui è stato anche direttore dal 2008 al 2015. La sua densa attività concertistica lo ha portato ad esibirsi, in orchestra ed in varie formazioni cameristiche (Orch. Haydn, Bruckner Orch., Opernstudio, O.F.I., J.O.P., gli Ensembles Corelli e Kaleidos, ecc.), in Italia e all’estero (Spagna, Inghilterra, Francia, Svezia, Germania, Austria, USA, India, ecc,), collaborando inoltre a registrazioni radio-televisive e discografiche.