Il “Golden Theatre”, situato nel giardino antistante MondoMelinda a Segno di Predaia (TN), nasce proprio dalla volontà di avvicinare adulti e bambini alle famose grotte scavate nella roccia della Miniera di Rio Maggiore, all’interno delle quali sono conservate in maniera naturale e sostenibile le mele Melinda. Le celle costituiscono oggi il primo e unico impianto al mondo per la frigo-conservazione di frutta in ambiente ipogeo e in condizioni di atmosfera controllata, composto da ben tre lotti per un totale di 34 celle e una capienza di oltre 200 milioni di mele.
“Una bella novità per il nostro territorio, che ha due diverse connotazioni – ha dichiarato il Presidente di Melinda Michele Odorizzi, presente all’inaugurazione assieme alle autorità cittadine e ai membri del Consorzio -: da una parte valorizzare il binomio “agricoltura-turismo”, driver sempre più strategico per accrescere il valore del turismo in Valle, dall’altro rendere le persone più consapevoli sui processi sostenibili che riguardano la filiera di raccolta e conservazione della nostra frutta, nel totale rispetto dell’ambiente e dei valori legati al mondo agricolo, seppur in chiave moderna”.
La visita, totalmente autonoma e gratuita, dura circa 10 minuti. Si entra in gruppi composti da un massimo di 20 persone. Non è necessario prenotare: è sufficiente passare a MondoMelinda durante l’apertura del negozio (8.30 – 12.30 / 15.00 – 19.00) dal lunedì al sabato e accedere. In autunno gli orari cambieranno e sono previste anche aperture domenicali.
Il progetto “Golden Theatre”, per il quale sono stati stanziati circa 150mila euro, è frutto della collaborazione con l’Azienda per il Turismo Val di Non e l’Associazione Strada della Mela e dei Sapori delle Valli del Noce. Diversi anche i partner che hanno contribuito alla sua riuscita: per la parte tecnologica, Melinda si è avvalsa del supporto dell’azienda padovana Drawlight e del suo spin-off Senso Immersive Experience, mentre per gli aspetti tecnico-costruttivi, tutti i fornitori sono legati al territorio anaune: la progettazione è stata affidata ad Art&Craft di Bertolini insieme all’agenzia Nitida Immagine di Cles; per la costruzione della struttura sono state coinvolte STP Costruzioni in legno di Taio di Predaia, Lamtex Lattonerie e Coperture di Cles, Elettrica Impianti Elettrici di Predaia s.r.l. ed altri artigiani locali.