Registrati
  • Attualità
  • Politica
    • Politica locale
  • Società
  • Cultura
  • Ambiente
  • Esteri
  • Salute
  • Economia
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
  • Accedi
  • Sostieni il Secolo Trentino
  • La redazione
  • La nostra linea editoriale
  • Privacy Policy sito
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Secolo Trentino
  • Attualità
  • Politica
    • Politica locale
  • Società
  • Cultura
  • Ambiente
  • Esteri
  • Salute
  • Economia
Home Cultura MUSE, incontro con il famoso paleontologo Steve Brusatte
  • Cultura

MUSE, incontro con il famoso paleontologo Steve Brusatte

Di
redazione
-
24 Novembre 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email
Print
Telegram

    Secondo il Scientific American è il “libro definitivo sulla storia dei dinosauri”, il lavoro che ne “riscrive” la storia, un vero imperdibile per gli appassionati di grandi rettili preistorici: si intitola “Ascesa e caduta dei dinosauri” (UTET, 2018) e sarà presentato al MUSE, in anteprima italiana, il prossimo lunedì 26 novembre alle 18.30.
    L’incontro si svolgerà in forma di dialogo tra l’autore – il paleontologo americano Steve Brusatte, uno dei massimi esperti mondiali di dinosauri e paleontologia che ha guidato personalmente le più importanti spedizioni scientifiche degli ultimi anni – e il paleontologo del MUSE Massimo Bernardi, autore di numerosi studi sul tema dei rettili preistorici nel territorio dolomitico (tra i quali un lavoro che va a fondo sull’origine dei dinosauri, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Communications).
    Ascesa e caduta dei dinosauri (UTET, 2018)
    66 milioni di anni fa, i dinosauri vennero spazzati via da un cataclisma che portò all’estinzione il 70 per cento delle specie viventi.
    Oggi che il cambiamento climatico sembra una seria minaccia all’equilibrio biologico della Terra, la loro storia ha moltissimo da insegnarci. Ma è una storia che va riscritta dal principio.
    Secondo Steve Brusatte, uno dei massimi esperti mondiali sul tema, la paleontologia sta infatti vivendo la sua epoca d’oro. Mai come negli ultimi dieci anni sono stati scoperti tanti nuovi dinosauri: praticamente uno a settimana. In “Ascesa e caduta dei dinosauri”, Brusatte racconta, alla luce delle scoperte più recenti e con l’aiuto delle tecnologie più avanzate, la vera storia di un mondo perduto: dal Triassico al Cretaceo, 150 milioni di anni popolati di animali affascinanti e bizzarri.
    Seguendo l’autore nelle spedizioni scientifiche che ha guidato in tutto il mondo, dal Sud America alla Cina, tra velociraptor piumati sepolti nella lava e vertebre fossili grandi come vasche da bagno, si fanno incontri inattesi e scoperte sorprendenti: lo sapevate, per esempio, che i primi tirannosauri non erano più grandi di un essere umano?
    Steve Brusatte, professore di Paleontologia dei vertebrati all’Università di Edimburgo, è uno dei paleontologi più famosi e apprezzati della sua generazione. Specializzato in biologia evolutiva e anatomia dei dinosauri, ha pubblicato articoli su “Science” e numerose altre riviste scientifiche, e collabora abitualmente con “Scientific American”. È consulente scientifico per la paleontologia di BBC e 20th Century Fox, e autore di Dinosaur Paleobiology (2012), testo di riferimento per la sua disciplina.
     

    • TAGS
    • dinosauri
    • Massimo bernardi
    • MUSE
    • paleontologo
    • Steve Brusatte
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Email
    Print
    Telegram
      Articolo precedenteAl via "Cantiere Italia", il progetto sovranista di Alemanno e Moffa
      Articolo successivoCivica Trentina: Coradello Presidente del nuovo direttivo, Silvia Zanetti la nuova portavoce
      redazione

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Tecnologia

      Le visiere protettive realizzate dal MUSE FabLab

      Cultura

      Al MUSE il premio Nobel per la Medicina James P. Allison

      Cultura

      Palazzo delle Albere. Ascoltate le proposte della popolazione trentina

      Sostenitori

      CHI SIAMO
      Secolo Trentino - Testata giornalistica. Registrazione n. 4/2014 presso il Tribunale di Trento
      Contattaci: redazione@secolo-trentino.com
      SEGUICI
      © Copyright 2019 - Associazione culturale Secolo Trentino - La terra degli avi
      Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa tua autorizzazione, di profilazione, propri o di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più circa i cookie pubblicitari clicca il link “Privacy policy sito”. Scorrendo questa pagina o cliccando su qualsiasi suo elemento così come su “Accetto”, acconsenti all’uso di tutti i cookie.

      Cookie settingsACCETTO
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre abilitato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.