Dal 18 al 23 febbraio 2019 al Teatro Sanbàpolis di Trento, la Meraviglia torna in scena. Quattro spettacoli dedicati alla divulgazione scientifica, due augmented lectures, incontri e tavole rotonde e per finire la mostra Play sul giocattolo scientifico, senza considerare i numerosi approfondimenti con la formula dello “storytelling scientifico”.
Sarà Leonardo Da Vinci, nel cinquecentenario della sua morte, a guidarti attraverso le proposte del Festival che porterà i visitatori nell’affascinante mondo delle stelle e dello spazio, presenterà loro Copernico e la sua incredulità di fronte alle sue stesse scoperte, svelerà l’originalità dello scienziato inglese Cavendish e molto altro ancora.
Lunedì 18 febbraio apre il festival con l’intera mattinata dedicata agli studenti. Dalle 14.30 il teatro apre le porte al pubblico e si potrà partecipare ad approfondimenti sul mondo delle lezioni-spettacolo, parlando di storytelling scientifico. Seguiranno, dalle 20 alle 22.15, le due augmented lecture dai titolo Pandemie e Hypervision.
Martedì 19 dalle 14.30 alle 15.30 altro incontro sul tema del teatro scientifico e replica pomeridiana delle due augmented lecture, dalle 15.45 alle 18.00.
Mercoledì 20 febbraio alle ore 20.45 ci sarà lo spettacolo “Costellazioni. Pronti, partenza…spazio!“, che verrà replicato solo per le scuole nella mattina di giovedì 21 febbraio. La sera stessa sarà messo in scena, sempre alle 20.45, lo spettacolo “Copernico non ci credeva“. Molto interessante l’evento di venerdì 22 ore 20.45, con lo spettacolo “Leonardesco e sfumato. Sperienze e artifizi“, che anticipa la chiusura di sabato 23 ore 20.45, con lo spettacolo “L’uomo che pesò il mondo“.
I biglietti potranno essere acquistati dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00 presso la segreteria del teatro Portland. Altrimenti, si potranno acquistare da un’ora prima degli eventi presso la biglietteria del teatro Sanbàpolis. Altri punti vendita sono il teatro di Villazzano, il teatro di Pergine, il teatro di Meano e Foyer presso Via Galilei a Trento.