Natale a rischio solitudine per 1,5 milioni di anziani in Italia. E’ quanto emerge da un’elaborazione di Uecoop, l’Unione europea delle cooperative, su dati Istat in occasione delle feste, periodo in cui è più avvertita l’assenza di parenti o amici. In questo contesto – sottolinea Uecoop – diventa fondamentale l’opera di sostegno e assistenza portata avanti dalle organizzazioni di volontariato, dai servizi sociali dei comuni, dalle cooperative di assistenza e solidarietà che si occupano di seguire le persone che non hanno più legami e contatti con parenti o amici e che sono tra le fasce sociali più a rischio. Anche perché – rileva Uecoop -, la solitudine, i problemi della salute tipici dell’età avanzata, la ridotta capacità economica, la morte degli amici, l’inattività, sono alcuni dei fattori che possono portare gli anziani alla depressione soprattutto fra gli uomini sopra gli 85 anni secondo la Società nazionale medica interdisciplinare cure primarie. Il danno alla salute provocato dalla solitudine – spiega Uecoop – sarebbe paragonabile all’effetto del fumo di 15 sigarette al giorno con l’11% di persone con più di 65 anni sempre più sole. E se in Gran Bretagna hanno addirittura nominato un ministro per la solitudine, in Italia – afferma Uecoop – esiste una rete pubblico privata che fornisce assistenza e compagnia puntando sia sull’associazionismo e le cooperative sia sulle relazioni di vicinato nei quartieri e nei condomini. A incidere sulla crescita della solitudine sono anche, ma non solo, le precarie condizioni economiche di una fascia sempre più ampia di popolazione, oltre 5 milioni di poveri che non si possono permettere di spendere in viaggi e tempo libero. Una situazione che riguarda molti anziani considerato che in Italia – sottolinea Uecoop – ci sono oltre 4 milioni di pensionati che prendono meno di 750 euro al mese con un terzo di loro non arriva neppure a 500 euro al mese. In questo contesto – rileva Uecoop – la gestione della terza età diventa un punto fondamentale del welfare pubblico e privato con la necessità di un sempre maggiore coinvolgimento delle oltre 9.700 cooperative sociali e di assistenza che operano sul territorio nazionale. Anche perché – conclude Uecoop – la popolazione over 65 è destinata ad aumentare a 20 milioni entro il 2050.
Articoli correlati
Attualità
Sempre più infermieri stranieri negli ospedali italiani. Oltre la metà dai paesi dell'Est
24 Luglio 2018
redazione
Attualità, Salute
Commenti disabilitati su Sempre più infermieri stranieri negli ospedali italiani. Oltre la metà dai paesi dell'Est
Sono cresciuti del +10,4% gli infermieri stranieri in Italia negli ultimi dieci anni negli ospedali italiani arrivando oggi a quota 22.232 addetti. E’ quanto emerge da un’elaborazione dell’Unione europea delle cooperative Uecoop su dati Ocse […]
Economia
Uecoop: "Per 7 aziende italiane su 10, la burocrazia è un cappio al collo"
16 Dicembre 2018
redazione
Economia, Politica
Commenti disabilitati su Uecoop: "Per 7 aziende italiane su 10, la burocrazia è un cappio al collo"
“Nell’ultimo anno il tempo perso per colpa della burocrazia è aumentato per il 72,7% delle aziende italiane, più di 7 su 10“. Questo è quanto dichiara l’Uecoop (Unione europea delle cooperative) dallo studio di una rilevazione […]
Cultura
Aspettando il Natale sugli organi più belli di Trento
24 Novembre 2018
redazione
Cultura
Commenti disabilitati su Aspettando il Natale sugli organi più belli di Trento
Il progetto che l’Associazione Organistica Trentina “Renato Lunelli” propone alla comunità cittadina e alla folla dei turisti in occasione dei Mercatini di Natale, riprende un’analoga iniziativa tenutasi, ormai svariati anni fa, con un grande successo […]