Cultura

Il 2019 al Cristallo si apre con la storia vera dell’Oca Tolosa

La storia della coraggiosa Oca Tolosa va in scena sabato pomeriggio, 5 gennaio, alle 16.30 al Teatro Cristallo di Bolzano per la rassegna “Il teatro è dei bambini” curata dalla compagnia teatroBlu. A raccontare la storia di quest’oca, tanto coraggiosa da affrontare anche la paura della volpe ed accettare la sua nuova disabilità, sarà il Teatro del Buratto, grazie alla tecnica del teatro d’animazione su nero. Prima dello spettacolo inoltre è possibile partecipare – previa iscrizione – al laboratorio tematico dedicato curato dal  centro giovani Corto Circuito.

“Becco di Rame”, in scena sabato 5 gennaio alle 16.30 al Teatro Cristallo di Bolzano è una storia vera. Racconta la vita e il coraggio dell’oca Tolosa che una notte, per proteggere l’aia e il pollaio, in una lotta furiosa con una volpe, perde la parte superiore del suo becco e rischia così di non poter sopravvivere. Ma un veterinario, il dottor Briganti, ha un’intuizione geniale e crea una protesi di rame che le permette di continuare a vivere una vita normale nonostante la disabilità acquisita. Lo spettacolo narra la storia di questo incredibile animale ed i bambini possono immedesimarsi nel protagonista della storia che, ancora pulcino, viene portato nella fattoria dove si svolge l’intera vicenda. Ed è qui che l’Oca Tolosa incontra gli altri personaggi: le galline, tre vecchie zie brontolone dal cuore tenero, i maiali, marito e moglie, che diventano genitori adottivi affettuosi e inseparabili e la cicogna, viaggiatrice instancabile che conosce il mondo, ideale di bellezza e libertà. Le relazioni che si instaurano tra i personaggi, hanno una loro evoluzione che procede di pari passo con la crescita del protagonista e con l’avvenimento più importante di tutta la storia, la perdita del becco…

Lo spettacolo è tratto dal libro di Alberto Briganti e adattato da Ira Rubini. Le musiche originali sono di Andrea Ferrario mentre in scena si esibiscono Nadia Milani, Matteo Moglianesi e Serena Crocco. A dare le voci ai vari pupazzi degli animali sono Francesco Orlando, Flavia Ripa, Valentina Scudieri, Nadia Milani e Serena Crocco mentre animano i pupazzi Chiara De Rota e Linda Vallone. Direttore di produzione è  adatto ad un pubblico di famiglie e bambini dai 3 anni in su.  

Il biglietto per assistere allo spettacolo è di 8 euro (prezzo intero), 6 euro (ridotto con Cristallo Card), 3 euro (riduzione dal 2° figlio). È possibile acquistare i biglietti per questo spettacolo e gli altri della rassegna “Il Teatro è dei bambini” dal martedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.00 – e il giovedì anche dalle 10 alle 12 – alla cassa del Cristallo.  I biglietti si possono acquistare anche online all’indirizzo www.teatrocristallo.it/biglietti.Per maggiori informazioni sullo spettacolo o per prenotare i posti si può telefonare al Teatro Cristallo, tel. 0471 067822 o mandare una mail a prenotazioni@teatrocristallo.it

Da questa stagione inoltre esiste la possibilità di partecipare ad un laboratorio tematico curato dal Corto Circuito young.culture. nel foyer del Teatro Cristallo, prima dello spettacolo, alle ore 15. I bambini (massimo 14 partecipanti) faranno questa volta dei “Giochi sperimentali per capire la disabilità”. Il costo del laboratorio è di 2 euro.  Per iscriversi basta contattare il Corto Circuito allo 0471/502452 o mandare una mail a cortocircuito@teatrocristallo.it

Secolo Trentino