Andrea Maschio, consigliere comunale di Trento del Movimento 5 Stelle presenta l’evento “David Rossi – Un caso irrisolto“, teso a ricordare il caso di David Rossi tra incongruenze, errori, mancanze, omissioni giudiziarie e aspetti umani.
Domenica 20 gennaio alle ore 17, presso la Sala Falconetto di Palazzo Geremia in via Belenzani, l’associazione di volontariato Trecasma – della quale Maschio è Presidente – presenta questo incontro che vedrà la partecipazione di Carolina Orlandi – Premio Stresa narrativa 2018 e figlia acquisita di Rossi – e l’ex giornalista del Fatto Quotidiano Davide Vecchi. Moderatore sarà Raffaele Crocco, scrittore e giornalista Rai.
Le diverse prospettive sul caso di David Rossi verranno raccontante al fine i ricostruire l’intera vicenda, ad oggi ancora avvolta nel mistero nonostante le due sentenze della Procura di Siena che hanno archiviato il caso come “suicidio”. Da quella notte del 6 marzo 2013 Antonella Tognazzi – moglie dell’ex capo della comunicazione della Monte dei Paschi di Siena – e Carolina Orlandi non hanno mai smesso di cercare una verità alternativa a quella impostagli dalla Magistratura. La caduta di David dalla finestra del suo ufficio, ripresa da una telecamera di sorveglianza in vicolo Monte Pio a Siena, è solo il principio di tante ombre che rendono poco chiaro l’intero succedersi degli eventi.
“L’associazione da sempre si dedica agli altri nell’ambito della solidarietà nazionale ed internazionale. Altresì è attiva anche nella sensibilizzazione sul territorio trentino in merito alle problematiche sociali” ha spiegato Andrea Maschio. “L’importanza del senso sociale non ha valore se non accompagnata da un’azione, cosi come va a perdersi il senso di giustizia se non ci si mette in gioco per aiutare chi ha perso fiducia in quest’ultima“.
Dopo numerosi progetti volti alla ricostruzione di strutture nei campi profughi del Sahara Occidentale e la realizzazione di una scuola in Ghana, Trecasma Onlus indirizza il proprio operato ad organizzare di questa serata, dove le voci dei diretti interessati potranno forse fare la differenza.
“Ci è sembrato molto importante portare questo tema nella nostra città, soprattutto per la particolare sensibilità che può generare. Avremo l’onore e la fortuna di discutere di questo argomento attraverso le parole di chi lo ha vissuto e lo sta vivendo in prima persona” conclude Maschio. L’ingresso alla serata è libero.