Nei prossimi giorni verranno aperte le iscrizioni per le full immersion linguistiche organizzate attraverso il bando “MoVE – Mobilità attraverso l’Europa. Questa iniziativa, composta da 10 iniziative, è volta al potenziamento linguistico attraverso corsi all’estero e tirocini formativi per adulti.
Il programma “MoVE – Mobilità verso l’Europa” – anno 2019 è rivolto a tutte le persone residenti in Provincia di Trento, di età compresa tra i 25 e i 55 anni, non occupate o occupate sia nel settore privato che in quello pubblico.
Le 10 iniziative di cui è composto il programma MoVE prevedono la possibilità di partecipare a corsi di potenziamento linguistico di 2 o 4 settimane, corsi di potenziamento della microlingua di 2 settimane e tirocini formativi presso un’azienda/organizzazione della durata di 8,16 o 24 settimane.
Dal 24 gennaio al 6 febbraio 2019 saranno aperte le adesioni sia per i corsi di potenziamento linguistico e di microlingua all’estero, di durata variabile di 2 o 4 settimane, sia i tirocini formativi all’estero della durata di 24 settimane.
Per entrambe le tipologie di attività, le destinazioni sono i paesi europei di madrelingua inglese (Regno Unito, Irlanda e Malta) e di madrelingua tedesca (Germania e Austria).
Il programma e gli aspetti logistici principali sono organizzati e finanziati dall’Amministrazione provinciale. A carico del partecipante sono invece previste le spese di viaggio, da e per il Paese di destinazione, e una quota di compartecipazione.
Per accedere a tutte le iniziative è richiesto un livello di conoscenza della lingua prescelta (inglese o tedesca) pari al B1 QCER o superiore ed un ICEF “Piano trentino trilingue” inferiore o pari a 0,59.
Il partecipante che abbia concluso positivamente l’iniziativa riceverà un attestato di partecipazione e, nel caso di frequenza positiva a un corso di 4 settimane o al tirocinio, al ritorno a Trento il partecipante avrà la possibilità di sostenere l’esame per la certificazione linguistica formale.
Il programma MoVE contribuisce all’attuazione del Piano di legislatura “Per un Trentino Trilingue” ed è finanziato dal Programma Operativo Fondo sociale europeo 2014 -2020 della Provincia autonoma di Trento. Detto programma è cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento.