Ambiente

Zanotelli: "Attenzione alle fake news sui prodotti trentini"

Attenti alle false notizie sui prodotti trentini“. A lanciare l’allarme è Giulia Zanotelli, Assessore provinciale all’agricoltura, dopo il caso del bollino Melinda.

La falsa notizia si colloca nell’ambito di una campagna denigratoria nei confronti della Cooperativa, che però ha ricadute negative per tutti i prodotti agricoli trentini e per l’immagine stessa del Trentino” continua l’Assessore, commentando la “bufala” che accusava la Melinda di trattare con prodotti chimici le mele.

L’episodio impone una forte presa di posizione anche da parte dell’Amministrazione. A tutela dei cittadini innanzitutto, richiamando l’attenzione alla necessità di un’informazione che sia vagliata prima di essere diffusa. Ma anche a tutela dell’agricoltura trentina che, sulla base di tutti i sistemi di certificazione e controllo adottati, assicura standard qualitativi di assoluta garanzia per i consumatori” assicura la Zanotelli.

Negli ultimi anni c’è stata in Provincia una forte spinta verso le produzioni biologiche e la coltivazione integrata, segnando un approccio innovativo a livello nazionale. L’attenzione posta dai produttori verso la qualità e la salubrità dei prodotti porta la nostra realtà produttiva e territoriale ad essere all’avanguardia, fornendo una garanzia per i consumatori” continua l’Assessore.

L’obiettivo che si pone ora la Zanotelli è quello della sostenibilità, una stella polare di riferimento per il percorso avviato decenni fa dal Trentino. “Ci sono spazi di ulteriore miglioramento, così come c’è l’impegno convinto e responsabile di tutti gli attori del sistema agricolo provinciale a proseguire il percorso intrapreso” sostiene l’Assessore.

Secolo Trentino