In Italia 38,4 milioni di persone hanno effettuato acquisti on line nell’ultimo anno con una spesa media di oltre 360 euro. Tale spesa risulta aumentata del 10% rispetto all’anno precendente.
Questo è quanto è emerso da una analisi di Uecoop, l’Unione europea delle cooperative, su Digital 2019 in relazione agli ultimi dati Istat che hanno registrato una forte crescita del commercio elettronico, in aumento del 17,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
In relazione alla ricerca Uecoop ha voluto specificare: “il valore degli acquisti on line in Italia sfiora i 14 miliardi di euro, e i primi tre settori che registrano le crescite maggiori sono il cibo e i prodotti per la cura della persona (+18%), l’arredo e gli elettrodomestici (+16%), l’elettronica e la moda (+13%), a seguire i viaggi (+9,3%), i videogiochi (+8,3%), i giocattoli (+7,6%) e la musica (+4,3%). La diffusione del web con quasi 9 italiani su 10 che usano Internet tutti i giorni aumenta però anche il pericolo di frodi con le truffe on line più frequenti che riguardano il versamento di anticipi per prodotti che non verranno mai spediti, oppure per sistemazioni in case vacanze inesistenti o ancora per l’acquisto di un’auto per la quale il presunto venditore sparisce con la quota dell’acconto.
Proseguendo Uecoop ha poi aggiunto: “ma ci sono anche truffe per carpire i codici di accesso a conti correnti o quelli delle carte di credito, presentando la comunicazione fraudolenta come in arrivo dalla propria banca, dalla Posta o addirittura dall’Agenzia delle Entrate. Per ridurre il rischio occorre seguire alcune semplici regole: utilizzare software e browser completi ed aggiornati, avere un buon sistema antivirus, dare la preferenza siti ufficiali e conosciuti, non fidarsi a occhi chiusi di offerte troppo convenienti, se si acquista qualcosa verificare che esista per davvero un negozio fisico, controllare le eventuali recensioni di altri acquirenti, per i pagamento meglio usare carte di debito o di credito ricaricabili e se possibile scegliere sempre una spedizione tracciata e assicurata”.