Siamo soli nell’universo? A questa domanda cercherà di dare una risposta l’astrofisico Amedeo Balbi, protagonista del terzo e ultimo appuntamento di “Stasera che scienza!“, una serie di incontri serali organizzati dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento con alcuni tra i più popolari comunicatori scientifici italiani.
La conferenza è in programma giovedì 16 maggio nella sede di via S. Croce, 77, a partire dalle ore 20.30 e, come per i precedenti appuntamenti, è previsto un dialogo con il pubblico in sala, che avrà l’opportunità di porre domande e curiosità.
Amedeo Balbi, professore associato di astrofisica all’Università di Roma Tor Vergata e firma di “Le Scienze“, ” la Repubblica“, “La Stampa” e altre testate nazionali, racconterà in che modo gli strumenti attualmente a disposizione degli astronomi possono consentire di indagare l’esistenza della vita extraterrestre.
L’iniziativa “Stasera che scienza!”, che rientra nel ricco programma del progetto di comunicazione e divulgazione “Cittadini per la scienza“, finanziato dalla Provincia autonoma di Trento, ha l’obiettivo di avvicinare il pubblico al mondo scientifico grazie a divulgatori in grado di trattare argomenti attuali e in alcuni casi anche controversi, con semplicità, chiarezza e una forte dose di intrattenimento.
Gli altri protagonisti di questa prima edizione sono stati il giornalista e scrittore Massimo Polidoro, che ha parlato di misteri visti con la lente della scienza e la giornalista scientifica Silvia Bencivelli, sul tema delle bufale nel campo della salute.
L’universo è vastissimo e contiene una enorme quantità di stelle, la maggior parte delle quali miliardi di anni più vecchie del Sole. Eppure, non esiste ancora alcuna evidenza scientifica che la vita sia apparsa fuori dalla Terra. Questa apparente contraddizione spinse, quasi settant’anni fa, il fisico Enrico Fermi a chiedersi: “Dove sono tutti quanti?”. Oggi non abbiamo ancora una risposta, ma siamo per la prima volta in grado di affrontare il problema della vita extraterrestre con gli strumenti dell’indagine astronomica.