Salute

Il Coronavirus si trasmette con le banconote?

E’ una delle domande che in molti si stanno facendo in queste ore poiché le banconote passano frequentemente di mano in mano. Quindi anche le banconote possono diventare un veicolo di trasmissione del nuovo coronavirus Sars-CoV2.

L’avvertimento arriva da un portavoce dell’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità: “Il denaro può catturare ogni tipo di batterio o di virus, per questo suggeriamo alle persone di lavarsi le mani dopo aver maneggiato i soldi” e in particolare di “non toccarsi la faccia” prima di averlo fatto.

Tra gli sforzi della Cina per contenere l’epidemia di coronavirus c’è anche quello di evitare il propagarsi del contagio attraverso lo scambio di banconote infette che, secondo gli studi più accreditati, è uno dei mezzi di diffusione del Covid-19.

Il Coronavirus si trasmette con le banconote?

La soluzione cinese punta innanzitutto a “ripulire” il contante in circolazione, disinfettando le banconote con strumenti sofisticati e mettendole in quarantena. Ma c’è anche un’altra mossa: sostituire il denaro circolante con nuove emissioni, biglietti e monete nuovi di zecca.

Ad oggi, per come ci informa l’agenzia stampa Adnkronos, la Banca centrale cinese ha immesso circa 4 miliardi di yuan (circa 571 milioni di dollari) di nuove banconote a Wuhan, l’epicentro del virus, mentre un totale di 600 miliardi di yuan di nuove banconote era già stato distribuito in tutto il Paese in precedenza. Sono state usate anche altre soluzioni per ridurre la circolazione del contante come per esempio l’utilizzo di apposite app che evitano il contatto fisico al massimo, nei fatti una soluzione per evitare in tutti i modi la proliferazione del virus.

Le ultime ricerche hanno confermato che il tempo di resistenza sulle banconote è di 4 giorni, uno dei più alti, superati però dalle mascherine, in cui il virus resta ‘vivo’ 7 giorni nella parte interna e oltre una settimana in quella esterna. Il tempo diminuisce a 72 ore su plastica e acciaio inossidabile, con la carica infettiva che però si dimezza nel giro di 6-7 ore. E infine 24 ore sul cartone e solo 4 ore sul rame per arrivare a un abbattimento completo dell’infettività. Sono i tempi di permanenza del coronavirus Sars-CoV-2 sulle varie superfici secondo le informazioni scientifiche ad oggi note. A riepilogarli, citando anche i dati di un rapporto dell’Iss (Istituto superiore di sanità) sul tema, sono i medici anti-fake news in un approfondimento su ‘Dottore, ma è vero che…?’, portale della Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo). 

Una soluzione al problema? Usare la carta di credito o il bancomat.

Secolo Trentino