L’attività dell’Ulss Dolomiti è ATTUALMENTE la seguente:
- IN TUTTE LE STRUTTURE DELL’ULSS DOLOMITI
è sospesa tutta l’attività chirurgica programmata per la quale è previsto il ricovero in terapia intensiva post operatoria ad eccezione degli interventi indifferibili in considerazione del quadro clinico dei pazienti, e in particolare nell’ambito della chirurgia oncologica tenendo conto della storia naturale della malattia e dei protocolli integrati con chemio e radioterapia adiuvante. Sono garantite le URGENZE.
è ridotta l’attività chirurgica programmata non urgente
sono garantite l’attività chirurgica oncologica elettiva e le terapie chemioterapiche
è sospesa tutta l’attività di specialistica ambulatoriale delle strutture pubbliche e private accreditate a eccezione delle prestazioni prioritarizzate come U (urgenza) e B (10 giorni), garantendo, sia come prime visite specialistiche che di controllo, l’attività in ambito materno-infantile ed oncologico
è sospesa l’attività libero professionale intramoenia
sono chiusi gli sportelli di prenotazione CUP ubicati nel Distretto 1 presso l’Ospedale di San Martino di Belluno, l’Ospedale di Agordo e l’Ospedale Giovanni Paolo II di Pieve di Cadore; nel Distretto 2 presso l’Ospedale Santa Maria del Prato di Feltre.
Le prestazioni di specialistica ambulatoriale presso strutture pubbliche o private accreditate con priorità urgente (U) e breve (B) nonché l’attività in ambito materno-infantile ed oncologico, sia come prime visite specialistiche che di controllo sono comunque garantite e prenotabili.
Le prenotazioni potranno avvenire tramite il consueto numero telefonico CUP 800 890 500 dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 18.00 ed il sabato dalle 8.00 alle 12.00.
Le prenotazioni e l’attività libero professionale intramoenia è sospesa.
Il servizio CUP provvederà a contattare gli utenti programmati con altre priorità per informarli della presente disposizione e per la successiva riprogrammazione degli appuntamenti al termine dello stato di emergenza.
sono mantenute le attività relative all’assistenza psichiatrica;
sono attivate procedure di mitigazione del rischio presso tutti i servizi ed in particolare nei Centri Prelievi dove personale dedicato regola l’afflusso nelle sale di attesa per evitare sovraffollamenti
Sono chiusi gli Uffici Relazioni con il Pubblico. Per informazioni o segnalazioni scrivere a:
Per il distretto di Belluno: urp.bl@aulss1.veneto.it
Per il distretto di Feltre. urp.fe@aulss1.veneto.it
l’attività di distribuzione diretta dei farmaci è limitata a quelli ad esclusiva distribuzione ospedaliera. Potranno essere erogati i farmaci prescritti alla dimissione da ricovero o a seguito di visita specialistica necessari per la terapia sino a un termine di 3 mesi. In tutti gli altri casi rivolgersi alle farmacie convenzionate del territorio.Per informazioni gli interessati potranno scrivere:
Per il distretto di Belluno farmacia.bl.distribuzionediretta@aulss1.veneto.it
Per il distretto di Feltre farmacia.fe.distribuzionediretta@aulss1.veneto.it
- OSPEDALE DI BELLUNO
Installate altre 3 tende della Protezione Civile al Blocco F per il percorso dedicato ai sospetti COVID.
Attivato il Punto Medico Avanzato.
Le degenze di MEDICINA E ONCOLOGIA sono state collocate al 2°piano del Blocco chirurgico.
le degenze della PNEUMOLOGIA e GERIATRIA sono state collocate al 3° piano del Blocco Chirurgico (lato EST).
le degenze di CHIRURGIA, NEFROLOGIA e UROLOGIA sono state compattate al 3° piano del Blocco Chirurgico.
le degenze di NEUROLOGIA sono state spostate al 2° piano del Blocco Medico.
Le aree per sospetti COVID e pazienti COVID a bassa intensità sono collocate al 3° e 4°piano del Blocco Medico. Sono stati attivati ulteriori 18 posti letto per pazienti COVID a bassa intensità al 3° piano del blocco medico per un totale di 34 posti letto. I posti letto di media intensità sono 12 a Malattie infettive e 16 a Pneumologia COVID.
il contenitore della Terapia Intensiva (9 posti letto) è stato allargato anche al gruppo operatorio di Belluno dove al momento sono stati attivati ulteriori 4 posti letto di terapia intensiva dedicati a eventuali pazienti covid positivi. I pazienti in arrivo dal 118 che dovessero necessitare di ricoveri urgenti in terapia intensiva COVID negativi saranno centralizzati alla Rianimazione di Feltre.
sono temporaneamente SOSPESI i ricoveri in Geriatria NON COVID visto l’impegno dei medici della Geriatria nell’area Covid. I ricoveri già destinati a questa area degenziale, saranno assegnati secondo criterio di patologia prevalente alle degenze di Cardiologia, Pneumologia, Medicina di Belluno o di Pieve.
- OSPEDALE DI AGORDO
attivata attività di ricovero per pazienti COVID positivi a bassa intensità di cura – modello ospedale di comunità.
- OSPEDALE DI PIEVE DI CADORE
è attivo un filtro all’ingresso per il controllo degli accessi grazie al personale della Protezione Civile.
attivata un’area per sospetti COVID al 2° piano.
- OSPEDALE DI FELTRE
Il reparto di PNEUMOLOGIA è stato trasferito al 6° piano del Padiglione Dalla Palma.
Il reparto di GERIATRIA è rientrato al 5° piano del Padiglione Dalla Palma.
l’area di degenza dedicata ai casi positivi Covid-19 è al 4° Piano del Padiglione Dalla Palma.
L’ingresso in ospedale è consentito solo con l’utilizzo di mascherina portata da casa ed esclusivamente a:
mariti/compagni di partorienti
parenti stretti di pazienti in fin di vita o deceduti
una sola persona al giorno negli orari di visita per i degenti
pazienti per visite ambulatoriali
donatori di sangue.
situazioni specifiche saranno valutate dal personale sanitario preposto.
È vietato per gli accompagnatori o visitatori entrare nelle aree COVID.
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
ll SERVIZIO IGIENE E SANITA’ PUBBLICA del Dipartimento di Prevenzione, rimodula l’offerta come segue:
sono sospese le attività non urgenti;
sono sospese le attività di screening di primo livello (ricerca sangue occulto, mammografie, pap test e test HPV)
sono garantite le prestazioni urgenti o non differibili, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
le attività vaccinali con il carattere di urgenza,
le attività previste dal calendario vaccinale pediatrico per la fascia di età 0-6 anni,
le attività volte alle sorveglianza delle malattie infettive,
le attività di screening oncologico di secondo livello,
le attività di certificazione medico legale urgenti, non differibili e motivate previa richiesta telefonica allo 0437/516917 oppure via mail a prevenzione@aulss1.veneto.it.
Le commissioni patenti e le commissioni invalidi sono sospese.
DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE (SER.D)
sospensione delle attività non urgenti (colloqui psicosociali di valutazione ed educativi, etc)
garanzia delle attività ambulatoriali e prestazioni sanitarie di urgenza nei seguenti orari:
Ser.D Belluno: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00
Ser.D Feltre: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00
Ser.D Agordo: lunedì, martedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.00
Ser.D Auronzo: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13.00
sospensione di nuovi ingressi al Day Hospital Alcologia Auronzo. Si sta procedendo a dimissioni protette.
DISTRETTO DI BELLUNO
CURE PRIMARIE: confermate tutte le attività
CURE PALLIATIVE: confermate tutte le attività
INFANZIA, ADOLESCENZA, FAMIGLIA:
– Età evolutiva
Sospensione di tutte le attività programmate
Vengono garantite le urgenze quando si configuri un rischio psicopatologico, nonché colloqui e consulenze telefoniche
Vengono garantite le attività telefoniche dalle ore 08.30 alle ore 12.30 dal lunedì al venerdì e di posta elettronica sia nella sede di Belluno che nelle sedi di Pieve di Cadore e Agordo:
e mail: etaevolutiva.bl@aulss1.veneto.it
Telefoni: – sede di Belluno: 0437 514970
– sede di Agordo: 0437 645272
– sede di Pieve di Cadore: 0435 341567
– Consultorio familiare
Sospensione di tutte le attività programmate con l’utenza per interventi psicologici, sociali ed educativi
Vengono garantite le urgenze per quanto riguarda le IVG
Vengono garantiti i contatti telefonici con le neo mamme
Vengono garantiti gli interventi relativi alla violenza di genere
Vengono garantiti colloqui e consulenze telefoniche
Viene garantita l’ attività telefonica dal lunedì al venerdi dalle ore 08.30 alle 12.30 e di posta elettronica:
sede di Belluno e mail: consultoriofamiliare.bl@aulss1.veneto.it telefono 0437 514975
sede di Agordo e mail: consultoriofamiliare.ag@aulss1.veneto.it telefono 0437 645268
sede di Pieve di Cadore: consultoriofamiliare.pc@aulss1.veneto.it telefono 0435 341534
– Tutela minori
Sospese tutte le attività programmate per interventi psicologici, sociali ed educativi
Garantita la attività di segreteria per posta elettronica e telefono
Garantiti colloqui e consulenze telefoniche
Garantite le urgenze relative a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria e a inserimenti indifferibili in contesti protetti su mandato del tribunale dei Minorenni:
e mail: tutelaminori.bl@aulss1.veneto.it
sede di Belluno telefono: 0437 514974 dalle ore 08.30 alle ore 12.30
sede di Agordo telefono: 0435 645267 dalle ore 08.30 alle ore 12.30
sede di Pieve di Cadore telefono: 0435 341529 – 334 1056506 dalle ore 08.30 alle ore 30
– UOC Disabilità Distretto di Belluno
Sospesi interventi riabilitativi e di gruppo
Sospesi colloqui sociali, educativi e psicologici salvo comprovate urgenze
Sospese visite domiciliari salvo comprovate urgenze
Sospese visite presso strutture residenziali
Sospese accoglienze temporanee in strutture residenziali salvo comprovate urgenze
Garantita una attività telefonica con operatore, dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.30, ai numeri:
sede di Belluno telefono:0437 516834
sede di Agordo telefono:0437 645386
sede di Pieve di Cadore telefono: 0435 341531
DISTRETTO DI FELTRE
La direzione del Distretto di Feltre, ha ampliato l’orario di disponibilità del personale, garantendo la presenza, anche oltre l’orario di ufficio, 7 giorni su 7, dalle ore 7 alle ore 19, previo contatto telefonico al n. 0439 883709
mail: distretto.fe@aulss1.veneto.it
telefono: 0439 883709
COT DEL DISTRETTO DI FELTRE
La COT di Feltre garantisce l’attività ordinaria e di supporto all’emergenza COVID-19.
E’ garantita l’attività dal lunedì al venerdì 7,00 alle 19,00.
Il sabato dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00
La domenica dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 17.00-19.00
mail: cot.fe@aulss1.veneto.it
telefono: 0439 883473 – 883467
UOC IAFC – DISTRETTO DI FELTRE
ETÀ EVOLUTIVA:
Sono state sospese tutte le attività programmate, salvo situazioni valutate come urgenti in sede di equipe. E’ stato creato un file tenuto costantemente aggiornato con la lista dei nuclei in oggetto, dove sono riportati gli interventi autorizzati e descritte le motivazioni di necessità indifferibile;
– Vengono garantite le urgenze quando si configuri un rischio psicopatologico, nonché colloqui e consulenze telefoniche, anche con l’utilizzo di videochiamate*
– Vengono garantite le attività di Segreteria e di posta elettronica in sede centrale
E’ garantita attività di Segreteria telefonica con Operatore:
Orari: dal lunedi al giovedi 8,30-16,30 – venerdì 8.30-13.00
Contatti
mail: etaevolutiva.fe@aulss1.veneto.it
telefono: 0439 883160
CONSULTORIO FAMILIARE:
– Sospensione di tutte le attività programmate con l’utenza per interventi psicologici, sociali ed
educativi, salvo situazioni valutate come urgenti in sede di equipe. E’ stato creato un file tenuto
costantemente aggiornato con la lista dei nuclei in oggetto, dove sono riportati gli interventi
autorizzati e descritte le motivazioni di necessità indifferibile;
– Vengono garantite le urgenze per quanto riguarda le IVG
– Vengono garantite le visite ostetriche in gravidanza BRO (basso rischio ostetrico) e tamponi vaginali
(il progetto regionale BRO è coordinato dal Primario del reparto di ostetricia e ginecologia che ha
ritenuto indifferibili tali prestazioni);
– Vengono garantiti i contatti telefonici con le neo mamme e sono state programmate
videoconferenze in alternativa ai gruppi pre e post parto;
– Vengono garantiti gli interventi relativi alla violenza di genere
– Vengono garantiti colloqui e consulenze telefoniche, anche con l’utilizzo di videochiamate*
E’ garantita attività di Segreteria telefonica con Operatore:
Orari: dal lunedi al giovedi 8,30-16,30 – venerdì 8.30-13.00
Contatti
mail: consultoriofamiliare.fe @aulss1.veneto.it
telefono: 0439 883170
TUTELA MINORI:
– Sospese tutte le attività programmate per interventi psicologici, sociali ed educativi, salvo situazioni
valutate come urgenti in sede di equipe. E’ stato creato un file tenuto costantemente aggiornato con
la lista dei nuclei in oggetto, dove sono riportati gli interventi autorizzati e descritte le motivazioni di
necessità indifferibile;
– Garantita la attività di segreteria per posta elettronica e telefono
– Garantiti colloqui e consulenze telefoniche, anche con l’utilizzo di videochiamate*
– Garantite le urgenze relative a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria e a inserimenti indifferibili in contesti protetti su mandato del tribunale dei Minorenni
E’ garantita attività di Segreteria telefonica con Operatore:
Orari: dal lunedi al giovedi 8,30-16,30 – venerdì 8.30-13.00
Contatti
mail: tutelaminori.fe@aulss1.veneto.it
michela.curti@aulss1.veneto.it
telefono: 0439 883170
*per l’utilizzo delle videochiamate verrà richiesto specifico consenso agli interessati
UOC DISABILITÀ E NON AUTOSUFFICIENZA – DISTRETTO DI FELTRE
DISABILITÀ ADULTA
Sono stati sospesi:
– colloqui sociali, educativi e psicologici salvo comprovate urgenze
– visite domiciliari fatte salve comprovate urgenze,
– visite presso strutture residenziali e semi,
– accoglienze temporanee in strutture residenziali salvo comprovate urgenze
Sono garantiti colloqui telefonici con utenti o familiari e contatti a mezzo mail.
E’ garantita attività di Segreteria telefonica con Operatore:
Orari: dal lunedì al venerdì 8,00-13,00 – 13,30-16,00
Contatti
mail: francesca.tonet@aulss1.veneto.it
centrodiurno.casette.fe@aulss1.veneto.it
telefono: 0439/883518 – 0439/883702
CENTRI DIURNI
E’ sospesa l’attività dei Centri Diurni “Via Medaglie d’Oro” e “Le Casette”
E’ garantito il supporto del personale delle strutture chiuse qualora emergessero particolari criticità di gestione domiciliare degli utenti, previa richiesta ai Centri Diurni e successiva valutazione
E’ garantita attività di Segreteria telefonica con Operatore:
Orari: dal lunedì al giovedì 8,00-16,00 venerdì 8,00- 12,00
Contatti
mail: centrodiurno.medaglieoro.fe@aulss1.veneto.it
paola.dalpan@aulss1.veneto.it
telefono: 0439/883791
mail: centrodiurno.casette.fe@aulss1.veneto.it
isabella.arnoffi@aulss1.veneto.it
telefono: 0439/883702
SERVIZIO INTEGRAZIONE LAVORATIVA (SIL)
Sono stati sospesi i tirocini di qualsiasi genere e TIS
Garantiti:
– Colloqui telefonici con utenti o familiari e contatti a mezzo mail
– Ricevimento utenti o familiari per urgenze legate alla tipologia di utenza
E’ garantita attività di Segreteria telefonica con Operatore:
Orari:dal lunedì al venerdì 8,00-13,00 – 13,30 17,00
Contatti
mail: sil.fe@aulss1.veneto.it
telefono: 0439/883766 – 0439/883703
SERVIZIO SOCIALE PER L’ETA’ ADULTA ED ANZIANA
Sono stati sospesi:
– visite domiciliari salvo emergenze
– Ricevimento pubblico solo su appuntamento
– Colloqui telefonici con utenti o familiari e contatti a mezzo mail
Vengono mantenute le prestazioni di assistenza domiciliare e le valutazione preliminare in fase di presa in carico del contesto ambientale e familiare dell’interessato nonché verifica per eventuali contatti tenuti
E’ garantita attività di Segreteria telefonica con Operatore
Orari:dal lunedì al venerdì 8,00-13,00 – 14,00 17,00
Contatti
mail: sportello.integrato.fe@aulss1.veneto.it
telefono: 0439/883120
ASSISTENZA DOMICILIARE
Viene mantenuta regolarmente l’attività domiciliare del servizio sociale del SSEAA, l’attività infermieristica erogata dal Servizio ADI e dal Servizio di Cure Palliative. Viene mantenuta regolarmente, l’attività assistenziale erogata dall’Hospice.
E’ garantita attività di Segreteria telefonica con Operatore
Orari:dal lunedi alla domenica dalle 8.00 – alle 20.00
Contatti
telefono: 0439/883107
UNITA’ di OFFERTA SEMIRESIDENZIALI SOCIO SANITARIE e SOCIALI (centri diurni, etc)
Le unità di offerta semiresidenziale sociosanitarie e sociali (centri diurni etc), comprese quelle per anziani, persone con disabilità, minori, etc, sono CHIUSE.
Ulteriori indicazioni saranno date dall’Azienda nei prossimi giorni.
DIREZIONE AMMINISTRATIVA TERRITORIALE
Sono garantire le prestazioni degli uffici Anagrafe Sanitaria e Protesica urgenti e non differibili (es.: scelta medico, esenzioni per condizione economica, esenzioni per malattie cronico invalidanti, assistenza protesica) e previo appuntamento telefonico contattando dalle ore 8.00 alle ore 13.00 i seguenti numeri.
DISTRETTO DI BELLUNO
UFFICI ANAGRAFE SANITARIA ASSISTENZA PROTESICA
Belluno 0437/516757 0437/516750
Agordo 0437/645314 0437/645135
Pieve di Cadore 0435/341561 0437/341560
S. Stefano di Cadore 0435/62438
Auronzo di Cadore 0435/402505
Cortina d’Ampezzo 0435/862101
Puos d’Alpago 0437/454050-454031
Longarone 0437/770245 solo venerdì
DISTRETTO DI FELTRE
UFFICI ANAGRAFE SANITARIA ASSISTENZA PROTESICA
Feltre 0439/883680-883767 0439/883681
Mel 0437/541111
S. Giustina 0437/882211
Sedico 0437/838205
il colloquio con l’infermiera per la prima richiesta (attivazione del servizio dopo aver ottenuto l’autorizzazione dal distretto di appartenenza) e le variazioni per i presidi per incontinenza (pannoloni e traverse) sara’ effettuato telefonicamente fino alla conclusione dell’emergenza covid-19 contattando il numero verde 800 21 14 68 dal lunedi’ al venerdi’ dalle 8.30 alle 18.30
NUMERO AZIENDALE DEDICATO AL COVID19
Il numero aziendale dedicato per le informazioni sul Covid-19 : 0437/514343 è attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00. Si affianca al numero nazionale 1500 e al numero verde regionale 800 462 340.
ALTRE INFORMAZIONI
Numero per persone provenienti dall’estero:Sulla base di quanto disciplinato dal Decreto Ministeriale n. 120 del 17 marzo 2020 del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministero della Salute, l’Ulss Dolomiti informa che il numero aziendale del Dipartimento di Prevenzione per le comunicazioni previste dalla norma relative alle persone in entrata in Ulss Dolomiti dall’ESTERO è: 0437/516917 – Attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00.
Si invitano tutti gli utenti prenotati presso la Commissione Medica Locale Patenti di Belluno, il cui appuntamento sia stato annullato causa emergenza Coronavirus, a tenere, insieme alla patente di guida, la lettera di convocazione ove è indicata la data annullata.
I referti referti di laboratorio e degli esami strumentali non accessibili online saranno inviati a domicilio dell’utente fino al 15 aprile 2020
Parte domani il progetto “sostegno psicologico” coordinato dalla psicologia ospedaliera dell’ULSS 1 Dolomiti con il contributo dell’AIL per l’attività degli psicologi e del Fondo Welfare Dolomiti provinciale, per la supervisione/formazione dei professionisti da parte di un Centro specializzato in psicologia dell’emergenza e di psicotraumatologia e la copertura dell’attività rivolta con chi è in quarantena nel week-end.
Il progetto di sostegno psicologico covid-19 prevede interventi rivolti:
agli operatori sanitari direttamente coinvolti nella cura e assistenza dei ricoverati per covid 19
ai malati ricoverati e alle loro famiglie, soprattutto per casi gravi e in presenza di decessi
a chi è in quarantena, positivo al tampone e/o in isolamento fiduciario
alla popolazione.
Sono stati diffusi dei volantini informativi per affrontare il contagio emotivo nelle diverse fasce d’età: bambini, adulti e anziani/anziani con demenza.
Sono state attivate modalità online di frequenza dei corsi pre e post parto per le mamme.
Sono stati attivati i controlli in telemedicina per i pazienti con diabete in carico al Centro diabetologico di Feltre. I pazienti con visite programmati saranno contattati telefonicamente per le indicazioni per la consulenza in telemedicina.
È stato attivato un conto corrente dedicato dell’Ulss Dolomiti per le donazioni per la gestione dell’emergenza COVID.