Era il 6 Aprile 2009 quando il terremoto abbatteva parte dei Beni Storici ed Artistici de L’Aquila, capoluogo d’Abruzzo. Il sisma faceva vittime e danni, dai quali lentamente la città si sta riprendendo. Tra una settimana è l’anniversario di quella data e (anche) per raccogliere fondi è stato messo in vendita nel 2020 il Documentario “Le anime Sante” che racconta la storia di un restauro. Quello della cupola del Duomo.
Il documentario è diretto da Luca Cococcetta e prodotto da Visioni Future con il contributo di Operazione Restart, Italiana Costruzioni e Fratelli Navarra, e il supporto del Comune dell’Aquila, dell’Arcidiocesi Metropolitana dell’Aquila, della Parrocchia di Santa Maria del Suffragio Anime Sante, del Segretariato regionale dell’Abruzzo e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città dell’Aquila e i comuni del cratere, dell’Archivio di Stato dell’Aquila, del Corpo nazionale Vigili del Fuoco e dell’Ambasciata di Francia in Italia.
Presentazione: La Chiesa di Santa Maria del Suffragio fu costruita in ricordo delle vittime del terremoto 1703. I lavori si prolungarono per oltre un secolo ma il popolo la chiamò subito Anime Sante. Il sisma del 2009 la colpì duramente e le immagini della sua cupola che crolla in diretta televisiva sono diventate una delle immagini più drammatiche di quel disastro. A distanza di dieci anni, il documentario Le Anime Sante è il racconto di uno dei cantieri di recupero e restauro più attento e complesso tra quelli che stanno ricostruendo la città dell’Aquila.
Informazioni editoriali: voci di Raffaele Colapietra, Alessandra Vittorini, Orlando Antonini, Franco De Vitis, Didier Repellin, Stefano Dascoli, Jean Francois Cabestan, Aymen Herzalla, Anna Colangelo, Nicola Inversi, Carlo Lufrano, Leonida Pelagalli, Luca Navarra, Pierluigi Biondi.
Le Anime Sante è scritto da Marco Zaccarelli, regia di Luca Cococcetta, musiche Giancarlo Tiboni, voce off Antonella Cocciante, audio mix Federico Martusciello, operatori Luca Cusella Giovanni Sfarra Matteo De Santis, operatore crane Peppe Tonelli, riprese aeree Donatello Ricci e Giovanni Sfarra. 52 minuti, Italia, lingua: italiano, sottotitoli: francese, italiano.
Foto dal sito del Ministero dei Beni Culturali