Gli scienziati sudafricani si incontreranno questo giovedì per discutere uno studio che suggerisce che la variante dominante del coronavirus in Sud Africa potrebbe ridurre di due terzi la protezione immunitaria offerta dal vaccino Pfizer, così ha detto il ministero della Salute all’Agenzia di Stampa Reuters.
Per realizzare questo studio, pubblicato mercoledì sera sul New England Journal of Medicine, gli scienziati della Pfizer, il suo partner tedesco BioNTech e l’Università del Texas (UTMB) hanno sviluppato un virus geneticamente modificato contenente le stesse mutazioni sulla proteina “spike” rispetto alla Variante B.1.351. altamente contagiosa e recentemente rilevata in Sud Africa.
La proteina “spike”, utilizzata dal virus per entrare nelle cellule, è l’obiettivo prioritario di molti vaccini contro COVID-19.
I ricercatori hanno testato questo virus modificato su campioni di sangue prelevati da persone vaccinate e hanno riscontrato una riduzione di due terzi del livello di anticorpi neutralizzanti rispetto al livello osservato sulla versione più comune del virus negli studi clinici negli Stati Uniti.
Poiché è ancora difficile oggi determinare quale livello di anticorpi protegga dal virus, non è certo che questa riduzione di due terzi renda il vaccino inefficace.
Pei-Yong Shi, professore presso l’UTMB e coautore dello studio, si dice convinto che il vaccino Pfizer / BioNTech sarà probabilmente efficace contro la variante sudafricana.
Il Sudafrica prevede di distribuire il vaccino Pfizer / BioNTech nei prossimi mesi. Il paese mercoledì ha lanciato la sua campagna di vaccinazione con il vaccino Johnson & Johnson come parte di uno studio rivolto agli operatori sanitari.
Il ministro della Salute Zweli Mkhize ha detto mercoledì che il paese prevedeva inizialmente 500.000 dosi del vaccino Pfizer e poi circa 7 milioni di dosi entro giugno.
“I nostri scienziati si incontreranno per discutere questo studio e trasmettere le loro raccomandazioni al ministro”, ha detto giovedì il portavoce del ministero Popo Maja. “Non comunicheremo nulla senza il consiglio dei nostri scienziati. Saremo anche guidati dall’autorità di regolamentazione (SAHPRA)”.