In occasione della Giornata Internazionale della matematica, il Centro Europeo Consumatori Italia rivela i dati del 2020: notevole l’impennata rispetto agli anni precedenti 12 marzo 2021 – Boom di casi nell’anno del Covid. I dati relativi all’attività del 2020 sottolineano più che mai l’importanza del lavoro profuso dal punto di contatto italiano della Rete dei Centri Europei Consumatori-ECC-Net. Il 14 marzo rappresenta ormai da anni il giorno dedicato alla costante matematica Pi greco, in cui, a livello globale, si organizzano manifestazioni dedicate ai numeri; 3/14, formato data in uso degli Stati Uniti è infatti l’approssimazione ai centesimi della celebre costante. Quale occasione migliore dunque per diffondere gli incredibili dati dell’anno da poco concluso? Il 2020 si è rivelato essere, sin dagli albori, un anno estremamente complicato; la pandemia da Covid-19 che inizialmente sembrava così lontana dal continente europeo si è invece trasformata in una piaga globale, le cui funeste conseguenze hanno investito ogni ambito della nostra vita. Le misure restrittive adottate a livello nazionale e internazionale hanno sortito notevoli conseguenze sulla regolare esecuzione di contratti stipulati dai consumatori, primi fra tutti, i viaggi, e hanno notevolmente accresciuto il ricorso all’e-commerce, comportando, conseguentemente, un aumento dei reclami anche in questo settore. Il Centro Europeo Consumatori Italia è stato dunque chiamato a gestire un’inedita quantità di richieste: nel 2020 sono state fornite ben 11.386 consulenze, il doppio rispetto all’anno precedente (+98,4%); di queste, più di 4.900 erano strettamente connesse alla pandemia di Covid-19, provenendo principalmente da consumatori le cui prenotazioni di hotel e viaggi erano state cancellate o che si sono trovati nell’impossibilità di usufruire delle stesse e dunque costretti a risolvere i contratti stipulati, senza certezza alcuna sulla sorte del denaro versato. “I dati relativi all’attività svolta dal nostro Centro nel 2020 – commenta Maria Pisanò, Direttore del Centro Europeo Consumatori Italia – testimoniano ora più che mai la fiducia che i consumatori ripongono nella professionalità dei nostri consulenti. In questo anno particolarmente difficile, abbiamo assistito i consumatori nella gestione di oltre duemila reclami (2.122), riuscendo a recuperare, grazie alla definizione positiva di buona parte degli stessi, più di 220 000 euro complessivi. Un dato certamente significativo”. I settori che hanno maggiormente interessato gli interventi del Centro (circa il 50% delle oltre 11 mila richieste) sono stati il turismo e i servizi di trasporto (29%), con prevalenza di quello aereo, i pacchetti turistici (10%) e i servizi di alloggio (10%). “Il Centro non si occupa solo di rispondere ai quesiti dei consumatori”, prosegue Monika Nardo, coordinatrice dell’ufficio di Bolzano: “consapevoli che per i consumatori la miglior difesa dai pericoli è l’ autotutela, ci impegniamo quotidianamente per informare e divulgare i principali temi di interesse relativi alla nostra attività: nel 2020 abbiamo inviato 55 comunicati stampa e abbiamo rilasciato 96 interviste, collezionando ben 265 menzioni in articoli della stampa nazionale”. A questi risultati si aggiungono i riscontri positivi provenienti dal web, dato il crescente interesse registrato sia per le attività social (il Centro dispone di account Facebook, Twitter, Instagram e YouTube) sia per il materiale digitale prodotto: i siti web dei due uffici di Roma (ecc-netitalia.it) e Bolzano (euroconsumatori.org) hanno totalizzato 634.554 visite da parte di utenti unici, i 3 milioni totali di visualizzazioni delle pagine web e quasi 300 mila download di documenti informativi, opuscoli e brochure realizzati dal Centro. Conclude Pisanò: “I risultati ottenuti sono senza dubbio gratificanti e rappresentano uno stimolo ulteriore per il nuovo anno, nel quale dovremo continuare ad affrontare i problemi connessi al Coronavirus. Queste settimane si stanno rivelando molto impegnative: l’emergenza sanitaria, che ha comportato un aumento delle richieste di assistenza senza precedenti, continua a metterci a dura prova; tuttavia anche lavorando in smart working i consulenti del Centro continuano efficacemente a ad aiutare i consumatori in difficoltà perché impossibilitati a viaggiare e, spesso, anche a comprendere i loro diritti e la normativa di riferimento per tutelarli. Ci auguriamo che presto si possa tornare alla normalità; nel frattempo il Centro continuerà a lavorare per i consumatori e con i consumatori “.
Articoli correlati
Attualità
Istat. Studenti italiani di terza media promossi ma ignoranti, sono più del 34%
3 Maggio 2019
redazione
Attualità
Commenti disabilitati su Istat. Studenti italiani di terza media promossi ma ignoranti, sono più del 34%
Negli ultimi giorni sta facendo molto discutere l’ultimo report presentato dall‘Istat circa gli “Obiettivi per uno sviluppo sostenibile”. Nello specifico lo studio presentato dall’Istituto Italiano di Statistica si prefiggeva di fornire un resoconto molto dettagliato […]
Società
Maturità 2018: seconda prova di greco al Classico, matematica allo Scientifico
21 Giugno 2018
redazione
Società
Commenti disabilitati su Maturità 2018: seconda prova di greco al Classico, matematica allo Scientifico
È iniziata da poco la seconda prova della maturità 2018. L’esame verte sulle materie di indirizzo, scelte casualmente. Per il Classico è stato estratto il greco, per lo Scientifico la matematica. La versione di greco proposta è tratta […]