Cultura

Lezione di musica popolare trentina contiene LINK zoom data 20 dicembre 31 gennaio

In questa puntata di “Stelle, Gelindi, tre Re Tradizione orale e fonti scritte nei canti di questua natalizio-epifanici della Stella dalla Controriforma alla globalizzazione”, saranno illustrate le cinque principali fonti a stampa di questo repertorio natalizio (considerato ‘di tradizione orale’):

– Un volumetto della seconda metà del Seicento, contenente trentasei Sacri canti, raccolti da don Giambattista Michi di Fiemme; ritrovato a Palù in val dei Mòcheni.

– Un volumetto della seconda metà del Settecento, contenente la Cantata per li tre re maggi; ritrovato a Premana (Valsassina, Lombardia).

– Alcune edizioni della seconda metà del Settecento del Gelindo; ritrovate da Roberto Leydi.

– Alcune raccolte della seconda metà del Cinquecento di Laudi a travestimento spirituale composte durante il Concilio di Trento (1545-1563).

– Un volumetto della seconda metà del Seicento contenente ‘Canzonette ad una voce sola’, raccolte da Giovanni Stefani; ritrovato da Guido Pellizzari.

I webinar proseguiranno fino al 31 gennaio 2022, ogni lunedì dalle ore 18 alle 19.

Lunedì 20 dicembre dalle 18 alle 19 sulla piattaforma Zoom, al link
https://us06web.zoom.us/j/82047338867

Per rivedere il primo appuntamento del 13 dicembre scorso e per ulteriori dettagli https://www.museosanmichele.it/apto/(fs)

Tags
Secolo Trentino