Ambiente Attualità

Temporali: emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla)

Il Dipartimento Protezione Civile, Foreste e Fauna della Provincia ha emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla) valido dalle ore 15.00 di oggi, sabato 26 agosto 2023, alle 12.00 di domenica 27 agosto 2023 su tutto il territorio provinciale. Secondo le previsioni meteo, si prevedono temporali, vento forte e possibili problemi idrogeologici. Inoltre, dalle 12.00 di domani alle 24.00 di lunedì 28 agosto ci potrebbero essere criticità idrauliche.

Durante il pomeriggio e soprattutto nella serata di oggi, si prevede un primo raffreddamento in quota che potrebbe portare a rovesci e temporali in movimento verso est-nord-est. I temporali potrebbero essere localmente intensi, con precipitazioni abbondanti in poco tempo e forti raffiche di vento. Non è esclusa la presenza di grandine.

Domani, domenica 27 agosto, si prevedono precipitazioni diffuse, che potrebbero assumere un carattere temporalesco intenso e muoversi velocemente verso nord-est. Lunedì le precipitazioni saranno diffuse e a tratti intense, con un esaurimento nel corso del pomeriggio e della serata. Nel complesso, si stima che potrebbero cadere da 40 a 70 millimetri di pioggia entro lunedì sera, e in alcuni casi anche di più.

Le previsioni meteo e le valutazioni effettuate indicano la possibilità di criticità a partire dal primo pomeriggio di oggi, principalmente legate a erosioni e smottamenti nel reticolo idrografico, ruscellamenti superficiali con trasporto di materiale, esondazioni, allagamenti, frane, colate rapide, forti raffiche di vento, grandine e fulminazioni. Inoltre, potrebbero verificarsi disagi e interruzioni sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione dei servizi.

La popolazione è invitata a prestare massima attenzione alle condizioni dei luoghi da percorrere, anche con automezzi, e ad evitare di entrare in aree che mostrano condizioni anomale o di pericolo. È consigliato anche evitare di avvicinarsi ai corsi d’acqua, alle piste ciclabili vicine ai corsi d’acqua, alle zone depresse, alle rampe e ai versanti suscettibili di smottamenti. È fondamentale non sostare sotto gli alberi, le impalcature, la cartellonistica, i pali o gli edifici con coperture instabili.

Si ricorda di comunicare tempestivamente eventuali situazioni di emergenza al numero unico 112 e, per chi si trova nei cinque Comuni del Primiero, di contattare il numero verde di emergenza 800 112000. Sul sito web https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/meteo-idro/sei-preparato sono disponibili informazioni sulle norme di autoprotezione.

In conclusione, l’allerta emessa dal Dipartimento Protezione Civile, Foreste e Fauna della Provincia per temporali, vento forte e possibili problemi idrogeologici richiede alla popolazione di essere preparata e di adottare comportamenti prudenti per salvaguardare la propria sicurezza e quella degli altri.

Tags
Secolo Trentino