Nel nostro Paese, compresa la Provincia di Trento, l’inverno demografico non sembra dare segni di attenuazione: il 2022 fa segnare il punto di minimo nella curva dei nuovi nati che per la prima volta si attesta sotto soglia quattrocentomila. Quali i riflessi futuri sulla società e sul mercato del lavoro? Come invertire la tendenza della natalità e avvicinare i giovani alle responsabilità di una nuova famiglia? Come favorire la permanenza delle donne nel mondo del lavoro quando arrivano i figli? Queste le domande a cui hanno tentato di dare una risposta i relatori dell’evento “Natalità, famiglie e lavoro tra presente e futuro”. Si tratta del Panel inserito all’interno della seconda giornata del Festival della Famiglia 2023, organizzato dall’Agenzia per la Coesione sociale e dall’Agenzia del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento.
Un fenomeno articolato, le cui leve d’azione sono l’innovazione dei modelli sociali, culturali e del lavoro: strumenti di innovazione organizzativa nelle aziende, ma anche sostegno economico alle giovani famiglie con figli, sviluppo e rafforzamento dei servizi socioeducativi e assistenziali, nuovi approcci al lavoro. L’evento si è tenuto il 7 dicembre 2023 presso la sala Depero del Grand Hotel Trento a Trento.
Mamma, papà e bambini: l’idea della famiglia “tradizionale” è ben presente nell’immaginario collettivo. Ma nella società di oggi sempre più si fanno strada altre tipologie di strutture familiari e modelli riproduttivi. Oltre alla famiglia composta da genitori e figli, sono in crescita ad esempio le coppie senza figli, le famiglie ricostituite dopo la separazione o allargate, i nati da genitori non sposati e i nati tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. La pluralizzazione dell’idea di famiglia è un fenomeno che va analizzato nei numeri e nelle problematiche per essere compreso pienamente. Il Festival della Famiglia di Trento se ne fa carico nell’ambito di questa edizione con un evento dedicato alla “famiglia reale”, quella che già abita la nostra società.
Per parlare di ostacoli e di sfide legate al riconoscimento di queste nuove strutture familiari, l’Università di Trento e l’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento hanno riunito un panel di esperti ed esperte sul tema, moderato dal giornalista Luca Cifoni e introdotto dal saluto della prorettrice alle politiche di Equità e diversità dell’Università di Trento, Barbara Poggio. “Esiste effettivamente una distanza, uno spread, tra l’idea di famiglia “tradizionale” e le famiglie reali nella nostra società. E questa distanza è alimentata da un cambiamento sociale che è in atto da tempo ed è spinto da vari fattori, tra cui il calo demografico, la crescente instabilità coniugale e delle relazioni o l’invecchiamento generale della popolazione. Si tratta di modificazioni profonde della società di cui la politica deve tenere conto. In questo senso l’università, anche in contesti come il Festival della famiglia, può offrire un contributo scientifico e di approfondimento importante per trovare soluzioni più adeguate e più inclusive per dare risposte a nuovi bisogni”.
L’incontro ha preso le mosse da una riflessione sul concetto di famiglia e dall’osservazione della sua evoluzione nel corso dei decenni. “Se la definizione di famiglia è rimasta pressoché invariata negli ultimi 70 anni, quello che invece è iniziato a cambiare a partire dagli anni ‘60 e ’70 nel Nord Europa è la composizione delle famiglie. Un fenomeno spinto poi anche verso il nostro Paese a partire dagli anni 2000 dai profondi cambiamenti culturali e macroeconomici, che hanno avuto ripercussioni sulle scelte familiari, sui tempi e sui percorsi di vita individuali” ha esordito Agnese Vitali, demografa dell’Università di Trento. L’Italia è stata a lungo considerata l’ultimo baluardo della famiglia nucleare e immune ai cambiamenti nei comportamenti. Oggi il matrimonio non è più l’unico modo per formare una famiglia: cresce l’incidenza delle coppie che optano per una convivenza non matrimoniale; cresce la quota di nascite fuori dal matrimonio. Le unioni si formano e si sciolgono più volte durante il corso di vita, anche ad età avanzata, dando vita a famiglie ricostituite e a relazioni familiari che si fanno più complesse tra pari e tra individui appartenenti a diverse generazioni. Anche le coppie dello stesso sesso iniziano a uscire allo scoperto: dal secondo semestre del 2016, quando sono entrate in vigore, al 2021, sono state celebrate oltre 15,500 le unioni civili, prevalentemente tra coppie di uomini, nelle regioni del Nord e nei grandi centri urbani”.
Ma come potrebbe evolvere la composizione delle famiglie in futuro? “La famiglia nucleare oggi è solo una di tante tipologie familiari possibili: le coppie con figli costituiscono meno di un terzo delle famiglie (31,9%) nel 2022, superate numericamente dalle famiglie costituite da una sola persona. E secondo le previsioni dell’Istat tra vent’anni potrebbero scendere al 25,3%. I dati parlano di un ulteriore aumento delle le famiglie monopersonali e delle famiglie multi-personali, cioè formate da persone che non costituiscono un nucleo, oltre a quelle composte da un genitore solo, per effetto dell’aumento delle separazioni. Destinato a crescere anche il numero di individui che vivono in coppie senza figli, sia perché, per effetto dell’aumento della sopravvivenza crescono le coppie in cui i figli hanno lasciato la casa dei genitori, sia perché cresce il numero di coppie che non ha mai avuto figli”.
Raffaele Guetto, demografo dell’Università di Firenze ha dedicato poi un approfondimento sulla condizione dei minori dopo la separazione in queste diverse forme di famiglia. “Possiamo individuare nella nostra analisi famiglie “intatte”, composte cioè da due genitori, biologici o adottivi, al loro primo matrimonio – quella che viene definita la “famiglia tradizionale” – o conviventi o con precedente separazione. Poi ci sono le famiglie “ricostituite”, composte cioè da un genitore con un nuovo/a partner, magari allargata a figli da una precedente relazione. E infine ci sono le famiglie “monogenitore”, quelle composte da madri sole o da padri soli. Si tratta di una grande pluralità di forme familiari, situazioni “di fatto” che spesso non lasciano traccia nelle fonti amministrative e sono ancora quantitativamente ridotte anche se si assiste a una crescita. Fino al 1997 il 97% dei minori viveva con due genitori uniti dal vincolo di un primo matrimonio. Nel 2021 ben un terzo dei minori vive in famiglie “non tradizionali”. In più della metà dei casi si tratta di famiglie ricostituite con i figli dell’attuale relazione. Mentre nell’80-85% dei casi di genitore solo, si tratta della madre”.
Durante l’incontro si è poi trattato anche della crescita dell’età media al primo figlio e di natalità con un focus sull’impatto delle tecniche di procreazione medicalmente assistita. Ne ha parlato Alice Goisis, demografa dello University College London, analizzando il concetto di procreazione medicalmente assistita (Pma) in tutte le sue declinazioni e nell’impatto che ha sulle famiglie. “I concepimenti tramite Pma sono aumentati a livello globale negli ultimi trent’anni. Oltre 10 milioni di bambini e bambine in tutto il mondo – ed è un dato sottostimato – sono nati in questo modo. E il contesto italiano è in linea con questo aumento. Se sono così tanti è importante chiedersi come stanno e anche riflettere sul percorso di genitorialità. Quello che già sappiamo dai dati è che i concepimenti tramite Pma espongono i bambini a un maggior rischio di basso peso alla nascita e prematurità. Ma la Pma di per sé non aumenta i rischi. Questi sono per lo più legati a problemi pregressi di infertilità della coppia. Oltre a questo, le gravidanze gemellari – noto fattore di rischio – sono più comuni nella Pma. Dopo l’infanzia, invece, gli studi ci dicono che questi bambini e adolescenti stanno bene con esiti uguali o migliori a quelli concepiti in modo naturale. Questo “vantaggio” è dovuto al fatto che i bambini crescono in famiglie più istruite, in contesti più agiati e fortemente desiderati. Fattori che influiscono sullo sviluppo cognitivo, sull’istruzione o sulle traiettorie di vita”.
Poi un focus sulle politiche messe in atto e sulle novità quelle in cantiere da parte del legislatore in materia di famiglia. A presentare il quadro è stata Graziella Romeo, giurista dell’Università Bocconi: “Alla prova del diritto, questo tende a essere piuttosto conservatore. Fatta eccezione per l’accoglimento dei diritti dei bambini nati fuori dal matrimonio, la strada sul resto è ancora molto lunga e prevalgono alcuni modelli ispirati alla coppia ideale, eterosessuale e caratterizzata da una certa stabilità. I diritti dei nuovi modelli procreativi e familiari ricorrono invece nelle decisioni della Corte costituzionale e della giurisprudenza che, sentenza dopo sentenza, ne scrivono l’evoluzione. Cadono via via i divieti, ma non per intervento del legislatore, quanto ad opera della giurisprudenza. Le stesse famiglie non tradizionali scontano il problema del mancato riconoscimento”.
Per alcuni individui o coppie i figli non rientrano nel proprio progetto di vita. Per altri invece altri il desiderio di genitorialità è forte ma ostacolato da vari tipi di barriere. Durante il Festival si è discusso soprattutto di barriere economiche e legate al mondo del lavoro che ostacolano il raggiungimento dell’indipendenza economica dalla famiglia di origine. In questa sessione all’Università di Trento, invece, si è discusso di barriere biologiche, legate alla maggiore difficoltà di concepire in età genitoriale avanzata, e di barriere giuridiche.
La tavola rotonda ha poi preso in esame alcune delle sfide che le nuove famiglie devono affrontare. Tra queste, il desiderio di genitorialità in coppie etero in tarda età genitoriale e da coppie dello stesso sesso. Ma anche i risultati educativi e il benessere psicologico dei minori dopo la separazione e le possibilità di accesso alla procreazione medicalmente assistita, per il momento riservato alle fasce di popolazione più abbienti.
(as)
L’incontro è stato aperto dai saluti della dott.ssa Laura Pedron, Dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro e della dott.ssa Stefania Terlizzi, Dirigente generale di Agenzia del Lavoro, le quali hanno offerto una panoramica sull’andamento demografico in Trentino: un quadro caratterizzato da una popolazione che sta progressivamente invecchiando, con una contestuale riduzione del tasso natalità e come questa tendenza incida a più livelli sul lavoro. Denatalità e carichi familiariL’incontro è proseguito con l’intervento di Alessandra Minello, Ricercatrice del Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Padova e co-autrice del libro “Le equilibriste – La maternità in Italia – 2023” ha portato all’attenzione del pubblico il fatto che il 2022 ha segnato il punto di minimo delle nascite in Italia con 392.598 nuovi nati (-1,9%); numeri che fanno parlare di “fecondità più bassa tra le basse”. L’età media al primo parto è superiore ormai ai 32 anni, e siamo tra i paesi europei con la più alta percentuale di primi nati da madri quarantenni. Questa condizione di bassa fecondità non è attribuibile a un’unica causa, ma è la somma di diversi fattori. Tra questi, gioca un ruolo di rilievo l’incertezza economica che caratterizza il mercato del lavoro nazionale e lunga parte della vita lavorativa delle generazioni più giovani. La contrazione della natalità per il nostro Paese è un fenomeno in atto da qualche tempo e ormai sta interessando anche la componente straniera della popolazione. Le donne hanno meno figli o non ne hanno affatto: i primi figli nati nel 2021 sono il 34,5% in meno di quelli che nascevano nel 2008, con una riduzione anche del numero di figli nati da entrambi i genitori stranieri. Il 12,1% delle famiglie con minori nel nostro Paese (762 mila famiglie) sono in condizione di povertà assoluta, e una coppia con figli su 4 è a rischio povertà. L’incertezza dello scenario economico e la fragilità occupazionale di molte famiglie si riflette su una propensione sempre più timida verso la genitorialità. Lavoro precario e differenze di genere riducono la natalitàDaniela Piazzalunga, ricercatrice presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento, si è soffermata in particolare sull’analisi dei dati che riguardano il mercato del lavoro di giovani e donne, sottolineando che il lavoro precario e le differenze di genere riducono la natalità. E alcune evidenze statistiche confermano il perdurante gap di genere sul lato occupazionale e lo spazio di ulteriore di miglioramento anche per la nostra Provincia, nonostante il buon posizionamento rispetto al dato italiano (rispettivamente 13 punti nel tasso di occupazione femminile 25/54 anni contro i 20 punti del dato italiano). Permane tuttavia una netta tendenza di molte donne a lasciare l’occupazione in presenza di figli anche se si conferma il ruolo determinante del titolo di studio per mantenere le donne nel mondo del lavoro anche quando diventano madri. La maggiore precarietà lavorativa e i salari più bassi delle donne rispetto a quelli dei maschi orientano le scelte di partecipazione al mercato del lavoro in presenza di figli a favore di chi ha il salario più alto, che di solito è il maschio. Evidenze empiriche dimostrano inoltre che l’instabilità lavorativa riduce la probabilità di avere figli, rendendo importante intervenire sui meccanismi regolatori del mercato del lavoro.Dimissioni per maternità in TrentinoHa continuato i lavori la dott.ssa Isabella Speziali, Direttrice dell’Ufficio dati e funzioni di sistema delle politiche del mercato del lavoro di Agenzia del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento, la quale ha portato all’attenzione alcuni elementi qualitativi del fenomeno delle dimissioni per maternità in Trentino. Un primo tema emerso è relativo ai motivi delle dimissioni le quali, nel 55% dei casi, sono riconducibili a difficoltà di conciliazione vita-lavoro. Sono rilevati come particolarmente critici gli orari di lavoro che, da soli, giustificano il 34% delle dimissioni e la carenza/costo dei servizi di cura e degli aiuti familiari che incidono per il 9,2%. Un secondo focus guarda al tema lavoro: chi lascia il lavoro solo in parte si riaffaccia al mercato del lavoro in una fase successiva. Chi rientra trova un lavoro diverso in cui un orario più breve sembra dover essere scambiato con una minore stabilità contrattuale.Genitorialità: tre questioni giuridicheLaura Calafà, professoressa ordinaria del Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Verona ha sottoposto all’attenzione dei presenti una riflessione su tre diverse questioni giuridiche relative al tema della genitorialità. La prima riguarda la perdurante tendenza all’aumento delle dimissioni delle lavoratrici madri. A questo proposito, viene presentata la buona pratica messa in atto dalla città metropolitana di Bologna: si tratta di una proposta di legge che comprende una modifica dell’art. 55 del TU di maternità e paternità che comprende la NASPI in deroga al fine di estendere le alternative a disposizione dei genitori – e in particolare della madre – per occuparsi della cura del figlio entro il primo anno di vita.La seconda questione affrontata riguarda il nuovo strumento di congedo parentale rivolto ai padri, introdotto con il D.lgs. 105/22, sottolineando come la sua fruizione sia onerosa e quindi risulti preferibile operare nella direzione della flessibilizzazione degli orari di lavoro.La terza questione concerne l’attuazione della Legge sulla disabilità, focalizzando l’attenzione, nell’ambito del piano di attuazione delle politiche, sull’importanza della protezione di chi si prende cura delle persone disabili, introducendo rinnovati approcci all’eguaglianza dei genitori e nelle famiglie dei caregivers. Riccardo Salomone, Presidente di Agenzia del Lavoro, ha posto l’accento sull’impegno di Agenzia nella realizzazione di politiche ed interventi mirati a servizio dell’occupazione femminile. Tra le misure citate, ha ricordato il Reddito di attivazione al lavoro, come buona pratica e passata esperienza di accompagnamento delle persone verso il lavoro. Tale esperienza è risultata particolarmente efficace nel caso delle donne, con l’auspicio di una sua riproposizione futura.A chiudere l’incontro sono le parole di Achille Spinelli, Assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca: “Se è vero che i dati palesano un territorio che è a rischio demografico, in futuro, per invertire la tendenza, è necessario mettere in campo un disegno organico di politiche innovative, che guardino ai modelli nord europei, meno orientati ad un approccio assistenzialistico e più attente all’attivazione lavorativa. Misure nuove, ma anche un rinforzo e un adeguamento delle politiche che il Trentino ha già avviato da alcuni anni”. Tra le misure citate, si è delineata l’idea di una possibile introduzione di voucher al fine di alleggerire il carico di cura delle famiglie e consentire alle donne di inserirsi più efficacemente nel mondo del lavoro. |
(sm) |