Poteva essere la partita della svolta. Poteva essere la partita del riscatto. Purtroppo, non è stato così e l’Italia, perdendo per 2-0 contro la Svizzera, è stata eliminata agli ottavi di finale di Euro 2024.
L’Italia giocando una brutta partita subisce una sconfitta senza appello dalla Svizzera che per tutti i novanta minuti si è dimostrata superiore alla nazionale azzurra sia sul piano del gioco che su quello dell’intensità agonistica.
Agli azzurri e al Ct Luciano Spalletti resta il rammarico per non essere riusciti ad interpretare al meglio una partita che sulla carta sembrava essere abbordabile e che, se vinta, avrebbe permesso agli azzurri di qualificarsi ai quarti di finale dell’Europeo.
Ora la testa non può che andare ai prossimi impegni della Nazionale, con l’Italia che sarà impegnata nella Nations League e, nel 2025, con le Qualificazioni ai Mondiali del 2026, un appuntamento che la nazionale azzurra non può permettersi di mancare ancora.
SVIZZERA – ITALIA: la partita
La partita inizia sulla falsariga delle sfide contro Spagna e Croazia, con gli elvetici a dettare i tempi di gioco e gli azzurri a rincorrere. Nonostante il sostanziale equilibrio, è la Svizzera a giocare meglio e a creare gioco con l’Italia a giocare di rimessa e a provare a colpire gli avversari sulle palle inattive.
La nazionale guidata da Luciano Spalletti va vicina al goal con una punizione di Nicolò Fagioli che scodella un pallone in area che Giovanni Di Lorenzo non riesce ad impattare al meglio, sprecando di fatto una buona palla goal. Al 24° arriva la replica elvetica con una conclusione a rete di Embolo che trova però pronto l’estremo difensore azzurro, Gianluigi Donnarumma, che riesce a parare il tiro.
E’ il preludio al goal della Svizzera, che arriva al minuto 37, quando grazie ad una disattenzione della difesa azzurra, il centrocampista del Bologna, Remo Freuler, riesce a bucare Donnarumma e a portare in vantaggio la nazionale rossocrociata. Sul finire di primo tempo la Svizzera va vicina al goal del raddoppio con una punizione di Rieder che viene deviata sul palo da una grande parata di Donnarumma.
Il primo tempo si chiude così con l’Italia in svantaggio di un goal. Alla ripresa, Luciano Spalletti effettua un cambio, fuori l’acciaccato El Sharaawy e dentro il match-winner della partita contro la Croazia, Mattia Zaccagni.
Se nel secondo tempo ci si poteva aspettare una reazione azzurra, così non è stato, anzi, è subito la Svizzera a segnare il raddoppio al 46° con un bel tiro a giro di Vargas che si insacca sotto l’incrocio dei pali della porta azzurra. La rete “taglia le gambe” all’Italia che nei successivi 44 minuti mostra tutta la propria fragilità non riuscendo quasi mai ad impensierire il portiere svizzero Sommer.
Nonostante due legni colpiti dall’Italia, il primo al 52° con un quasi autogoal del difensore svizzero Schaar e il secondo al 74° con Gianluca Scamacca, la partita scivola senza troppe emozioni fino al 90° quando il triplice fischio dell’arbitro polacco Szymon Marciniak certifica l’eliminazione azzurra da Euro 2024.
IL TABELLINO
SVIZZERA (3-4-2-1): Sommer – Schar, Akanji, Rodriguez – Aebischer, Freuler, Xhaka, Rieder (Zuber), Vargas (Stergiou) – Embolo ( Duah), Ndoye (Sierro) C.T. Yakin
ITALIA (4-3-3): Donnarumma – Di Lorenzo, Mancini, Bastoni, Darmian (75′ Cambiaso 6) – Cristante (Pellegrini), Fagioli 5 (Frattesi), Barella (64′ Retegui) – Chiesa, Scamacca, El Shaarawy ( Zaccagni) C.T. Spalletti
RETI: 37° Freuler, 46° Vargas
ARBITRO: Marciniak (Polonia)