Pensavo ai valori di « Patria » e « radici ». Valori importanti ma da rideclinare. In tempi non troppo lontani per me mi dicevo che la mia Patria era...
AutoreMarco Affatigato
nato il 14 luglio 1956, è uno scrittore e filosofo laureato in Filosofia - Scienze Umane e Esoteriche presso l'Università Marsilio Ficino. È membro di Reporter Sans Frontières, un'organizzazione internazionale che difende la libertà di stampa.
Nel 1980 la rivista «l’Uomo Qualunque» ha pubblicato suoi interventi come articolista. Negli ultimi anni, ha collaborato regolarmente con la rivista online «Storia Verità» (www.storiaverita.org) dal 2020 al 2023.
Oggi, 10 dicembre, come tutti gli anni dal 1950, si celebra la Giornata mondiale dei Diritti Umani. Per la Dichiarazione universale dei Diritti...
Da ormai molti mesi nel nostro paese (e non solo), si sta assistendo ad una capillare e violenta escalation di voci contro il cosiddetto...
Si è celebrata la ricorrenza annuale della «Giornata internazionale contro la violenza sulle donne», istituita dall’Onu nel dicembre del 1999, che...
Oggi, senza le lettere, le cose sono cambiate e penso siano precipitate nella ‘’non conoscenza intima’’ con i messaggi via WhatsApp o Messenger...
Molti, peccato non tutti, si meravigliano delle violenze di gruppo e anche individuali che sono avvenute nel corso di questi ultimi mesi e delle...
Le «cassette delle lettere», nel palazzo del ‘’Banco di Roma’’ in Via Pescheria n.2 a Lucca, dove ho vissuto i miei anni dell’adolescenza, entrando...
Tempo fa affrontai un pensiero riguardante la ‘’resilienza’’ e la ‘’resistenza’’ in merito alla necessità di migliorare capacità di interventi alla...
Stavo pensando che per molto tempo l’Italia ha vissuto in un mondo di «apparenze». Gli operai vivevano la loro «ricchezza» non in base allo...
Viviamo in un Mondo che richiede pazienza e spirito di resistenza, non di resilienza. E’ anche vero però che ci sono sempre cose nella vita che...