Stavo pensando che dal 1989 il comunismo non è morto, è mutato e noi non ne abbiamo più paura. L’eredità di Gorbaciov è soprattutto il...
AutoreMarco Affatigato
nato il 14 luglio 1956, è uno scrittore e filosofo laureato in Filosofia - Scienze Umane e Esoteriche presso l'Università Marsilio Ficino. È membro di Reporter Sans Frontières, un'organizzazione internazionale che difende la libertà di stampa.
Nel 1980 la rivista «l’Uomo Qualunque» ha pubblicato suoi interventi come articolista. Negli ultimi anni, ha collaborato regolarmente con la rivista online «Storia Verità» (www.storiaverita.org) dal 2020 al 2023.
«Insieme» è uno splendido moltiplicatore pieno di prospettive ragionate ma anche impreviste. «Insieme» è mettere in grado ogni individuo di...
L’ Europa, la Cina e agli Usa sono le ‘’potenze’’ ma è l’Africa che possiede il 30% delle risorse naturali mondiali, con il suo il 14% della...
Ci sono momenti storici in cui le certezze e le sicurezze costruite nel passato sembrano crollare davanti ai cambiamenti in corso (per me ampiamente...
Oggi, ormai, sono due le grandi ideologie che dominano le nostre società occidentali: il declinismo, la prima, e il catastrofismo. Dall’inizio del...
L’incultura è una caratteristica del nostro tempo, lo si nota anche dalla sciatteria lessicale con cui si esprimono gli stessi vertici dello Stato. E...
Stavo pensando alla guerra in Europa che tutti sentono con molto distacco, come se fosse solamente un film oppure una serie televisiva se non un...
Stavo riflettendo sull’americanismo come religione civile e la cultura Woke. Che cosa esattamente proclamava l’americanismo? Ancora una volta...
Gelli è stato inventato dalla Cia, dagli americani, perché il governo americano aveva perso fiducia in Moro e Andreotti e iniziava a temere che in...
Mi stavo domandando: perché l’Italia ha questa grande sete d’acqua? Come è possibile essere arrivati a una situazione di emergenza idrica come quella...