Oggi entra in vigore la nuova normativa dell’UE sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde. Ciò significa che prima di acquistare un...
CategoriaAmbiente
Nella sezione ambiente del giornale Secolo Trentino, si tratta principalmente di tematiche legate alla sostenibilità, alla protezione dell’ambiente e alla lotta al cambiamento climatico. I lettori trovano articoli che trattano di iniziative locali per la riduzione dell’inquinamento, la promozione delle energie rinnovabili, la tutela della biodiversità e la gestione sostenibile delle risorse
Uno dei temi principali affrontati è sicuramente quello legato alla gestione dei rifiuti. Vengono analizzate le politiche adottate dalle amministrazioni locali per favorire il riciclo e la riduzione dei rifiuti, così come vengono riportate le iniziative delle comunità per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti.
Un’altra tematica importante riguarda la tutela dei territori naturali e la conservazione della biodiversità. Vengono presentati progetti di riqualificazione di aree naturali degradate, iniziative per la tutela di specie vegetali e animali in pericolo di estinzione e racconti di esperienze di volontariato ambientale.
Inoltre, nel giornale Secolo Trentino vengono affrontati anche i temi legati alla lotta al cambiamento climatico. Vengono analizzati i dati relativi alle emissioni di gas serra nella provincia, i provvedimenti adottati dalle amministrazioni locali per ridurne l’impatto e le iniziative dei cittadini per ridurre il proprio footprint ecologico.
Proprio per aiutare gli hobby farmers più sfortunati sono scesi in campo i “Tutor dell’orto” di Campagna Amica per svelare i trucchi per realizzare quello “perfetto”...
L’obiettivo è mettere a punto un processo di riciclaggio di pneumatici usati per creare nuove mescole per pneumatici nuovi, non inquinanti, e qualificati anche per le...
La disponibilità di risorsa idrica nell’anno 2023 conferma il trend negativo registrato da diversi anni in Italia, anche se come mostrato dalle stime del BIGBANG...
Con 11,4 milioni di ettari, l'Italia, è il secondo grande Paese europeo per copertura forestale dopo la Spagna, secondo l’analisi della Coldiretti su dati Iuti.