Pietro Chesi, l'epopea eroica del ciclismo italiano
Anche in questa edizione dei giochi olimpici estivi, in corso a Rio de Janeiro, in Brasile, l’Italia si piazza subito nella fascia alta del...
Centenario della morte di Guido Gozzano
Il 9 agosto 1916 il crepuscolo pianse un giovane poeta: Guido Gozzano. Nato nel 1883 da una famiglia della benestante borghesia torinese, manifestò la...
I centodieci anni di Tintin, ovvero di Leon Degrelle
Sono trascorsi centodieci anni dalla nascita di Leon Degrelle, il capo del Movimento belga Rex, che con una indole così avventurosa e una personalità...
"Lui è tornato": ovvero il ritorno di Adolf Hitler
"Lui è tornato", ma solo per tre giorni in Italia. Il libro di Timur Vernes è stato infatti trasportato su pellicola nel film diretto...
Maradona e la partita di beneficenza
Spentisi i riflettori sui maggiori campionati europei e mentre si attende che si accendano quelli sulla Copa America del Centenario e degli Europei di Francia di questo giugno,...
Gli italiani ultimi nella cultura
Sarà sicuramente un caso, ma le notizie pessime su investimenti ed occupazione in Italia sono state rese note nelle vacanze pasquali, quando l'interesse generale...
Robin Gunningham è Banksy
Il vero nome dell'artista internazionale Banksy è Robin Gunningham, un uomo inglese di 42 anni. Ad affermare ciò sono degli studiosi della Queen Mary University...
Felicori, uno stacanovista scomodo
Sembra ancora di sentire l’eco di quella grottesca notizia che giunse, tempo fa, da quel di Sanremo: dipendenti fannulloni che, invece di contribuire col loro lavoro al sostentamento della...
La storia dimenticata della tratta degli schiavi bianchi
La tratta degli schiavi è un evento storico che nella mentalità corrente rimanda immediatamente alla deportazione degli Africani verso l’Europa e le Americhe. Questo...
A Trento: “Foibe, immigrazione e comunismo”
Si è svolto stasera a Spini di Gardolo a Trento l'incontro “Foibe, immigrazione e comunismo”, organizzato da Emilio Giuliana con la partecipazione dei Sindaci...