Di fronte alle truffe da magliaro del burattino (gli 80 euro promessi alle neomamme e scippati ai neononni, la violazione del codice del contribuente con aumenti retroattivi delle aliquote su fondi pensione e Irap), gli slogan contro l’invasione di clandestini restano validi ma non bastano più. Serve altro, serve un salto di qualità. Serve una proposta vera e credibile relativa al lavoro, al sistema sociale, al sistema pensionistico. Serve un programma credibile, e realizzabile, per la politica estera e per quella industriale. Anche a costo di scontentare qualcuno che si accontenta della protesta ma non riesce ad arrivare ad una proposta. In Italia, contrariamente a quanto si può pensare, non mancano pensatori intelligenti e proposte serie. Pensatori che il burattino considera gufi, proposte che per il nullista toscano rappresentano provocazioni passatiste. E che invece sarebbero vincenti se qualche politico e se qualche movimento avessero la capacità di ascoltare, di studiare, di approfondire. In realtà qualcuno comincia ad accorgersene. Meloni si è innamorata dell’economista e sociologo Ricolfi che sta sfornando proposte intelligenti a raffica. Ma le sfornava anche prima, inascoltato, forse perchè il libro “Il sacco del Nord” non piaceva alla Garbatella. E Salvini, guidato finalmente da un consigliere competente ed intelligente, conosce realtà come il think tank Nodo di Gordio che si occupa di questioni internazionali ad alto livello. Occorre, però, che tutte le competenze vengano messe in rete, che non restino isolate. Non importa se su alcuni temi le posizioni restano e resteranno distanti. Il contributo di idee resta comunque fondamentale. Lo ricordava recentemente Barbadillo, a proposito della necessità di proposte sullo stato sociale, sul lavoro. Perché non utilizzare le competenze della Fondazione Ugo Spirito? E quelle di Polaris? Perché non promuovere momenti di incontro tra tutte le intelligenze alternative al nulla del burattino? Non si può permettere che il futuro dell’Italia dipenda dall’esibizione delle renzine alla Leopolda. Dalla sfilata dei foraggiatori e padroni del burattino. Mentre, sul fronte opposto, non si va al di là dei cortei di protesta perché i soldi servono per i volantini e non ci sono per i libri e per mettere a confronto le idee. Mettere in rete le eccellenze dopo aver monitorato quali sono, dove sono, di cosa si occupano. Lasciando a casa i malmostosi, i professionisti del “sì, però”, gli invidiosi delle capacità altrui. Si perderà per strada qualche presuntuoso, qualche arrogante, qualcuno convinto di valere anche se non vale nulla. Pazienza. Si aggregheranno persone diverse, quelle capaci ma sottovalutate, quelle con professionalità ignorate perché fuori dai giochi. E si inizierà, finalmente, un percorso per creare una nuova classe dirigente. Non per qualche partito, ma per il Paese.
Recent Posts
Most Popular
Addio a Junio Guariento, leader della Compagnia dell’Anello
Oggi 20 aprile è venuto a mancare dopo una lunga malattia Junio Guariento, musicista leader della "Compagnia dell'Anello, uno dei gruppi più famosi ed...
Trento, altro denaro pubblico speso per consulenze. Degasperi: “nostra autonomia zimbello nazionale”
La vicenda degli anticipi sui vitalizi riserva costantemente sorprese. "Dopo il fallimento della riforma del 2012 e il disastro della riforma del 2014, -...
Salvini si oppone a Berlusconi (dopo la polemiche con il M5S) sull’alleanza con il...
"Berlusconi pensa a un governo coi voti del PD? Io dico NO, sarebbe un tradimento del voto degli italiani. Bisogna costruire, non distruggere, altrimenti arriverà l’ennesimo...
Gasparri: “Ecco perchè Di Maio ha paura”
Maurizio Gasparri sulle posizioni del Movimento Cinque Stelle nei confronti di Forza Italia ha affermato: "Se ora toccherà a Fico cercare di capire come far...
Berlusconi: “Prenderei quelli del M5S per pulire i cessi a Mediaset”
"E' gente che non ha mai fatto nulla nella vita: nella mia azienda li prenderei per pulire i cessi". Cosi' il leader di Forza...