Mentre si fa un gran discutere del caso dell’orsa in Trentino, varrà forse la pena di ragionare seriamente sulla necessità e sui modi di cambiare i nostri comportamenti verso gli animali, argomentando in favore di una proposta di “animalismo democratico”. Quest’ultimo ha le sue radici nelle stesse ragioni culturali e storiche che fondano le democrazie liberali contemporanee. È un animalismo che vuole estendere l’applicazione dei valori e dei principi fondamentali della vita democratica oltre il confine della specie umana, cioè agli animali.
Simone Pollo affronta questo tema nel suo Manifesto per un animalismo democratico, dove propone un orientamento democratico che sia presente anche nelle dinamiche morali di funzionamento per raggiungere una nuova convivenza tra l’uomo, l’animale e l’ambiente.
Il Manifesto per un animalismo democratico – come ricorda anche Luca Romano su Il Manifesto – propone di promuovere pratiche di cura degli animali e dei loro bisogni, della loro libertà e del loro benessere. La democrazia è un’idea di convivenza pluralistica che l’animalismo democratico si propone di estendere ai non umani. Il rapporto tra animali umani e non umani viene analizzato in vari aspetti, dall’ambiente urbano alla sperimentazione, dall’alimentazione alle associazioni che difendono i diritti animali, fino agli aspetti morali e sociali.
Il Manifesto presenta tredici capitoli che offrono le proposte di Simone Pollo confrontandole con la storia filosofica, filosofico-morale e giuridica del rapporto uomo-animale. L’idea di estendere una forma sociale con diritti e tutele anche a specie diverse implica un radicale cambiamento nel modo di intendere l’essere umano stesso e una trasformazione delle relazioni che sono già in atto.
Il Manifesto per un animalismo democratico è un libro che genera dibattito e offre un sistema organico per migliorare non solo la condizione degli animali non umani ma anche quella degli umani. Pollo costruisce un manifesto moralmente ed eticamente coerente che ha un impatto politico sul tema esaminato, offrendo un sistema organico per le persone e i gruppi interessati a migliorare la condizione degli animali e dell’ambiente. Anche il rapporto con la sperimentazione viene affrontato dal punto di vista democratico e morale.
orsa in trentino