Home » “Come si crea innovazione nell’ambito infrastrutture?”
Economia

“Come si crea innovazione nell’ambito infrastrutture?”

“Qui siamo di fronte a un sistema che favorisce l’innovazione, viviamo in un mondo interconnesso – ha spiegato Lorenzo Rossi di Autostrade per l’Italia – se siamo capaci di unire le buone idee le grandi aziende possono costruire progetti davvero innovativi. Il Governo attuale è il regolatore che attualmente in genere attende da noi le proposte e le vede in modo favorevole” ha detto.

Nella cloud Autostrade per l’Italia durante il live podcast ‘Direzione Futuro’ con host Guglielmo Paternesi si è parlato di tecnologia messa a disposizoine delle grandi aziende e delle grandi infrastrutture italiane.”In un momento storico come questo, in cui le necessità del regolatore si allineano a quelle del proponente, si possono fare molte cose” ha spiegato.

Il tema trattato era incentrato sulle possibilità di innovazione in uno dei settori ingegneristici più storici. Ospite dell’evento Lorenzo Rossi, Ad di Movyon grazie al quale si sono chiariti alcuni punti importanti in merito alla viabilità italiana: il sistema dei pedaggi, il controllo elettronico, le novità ingegneristiche che riguardano i mezzi del prossimo futuro e l’implementazione di strumenti al servizio dell’usabilità e della mobilità sicura ed efficiente.

L’età media dei tecnici che lavorano in questa start up è di 36/37 anni, un terzo sono donne e si impegnano per implementare i servizi su almeno metà del chilometraggio totale di autostrade per l’Italia, almeno 3 mila chilometri che sono in tecnologizzazione, il che si traduce in un enorme impatto sulla vita delle persone.

Si ritiene che in un paio di anni i punti di maggior fruibilità potrebbero fruire anche delle prime sperimentazioni per la guida autonoma in autostrada, nonché si stanno monitorando i trafori, che risultano essere ancora una parte debole, tecnologicamente parlando, sulla back-bone del sistema.

La rivoluzione della mobilità sostenibile è stata presentata anche con un volume messo a disposizione del pubblico, che si può riassumere in questi punti:

  1. Elettrificazione: Le autostrade stanno diventando sempre più elettrificate. Le stazioni di ricarica per veicoli elettrici sono in aumento lungo le principali arterie stradali, consentendo ai conducenti di viaggiare a lunga distanza senza preoccuparsi di rimanere senza energia.
  2. Veicoli connessi ed autonomi: Le autostrade stanno diventando il terreno di prova per i veicoli autonomi. La tecnologia di guida autonoma sta migliorando la sicurezza stradale e riducendo gli incidenti. Inoltre, i veicoli connessi possono comunicare tra loro e con l’infrastruttura stradale per ottimizzare il flusso del traffico.
  3. Materiali sostenibili: Le autostrade stanno adottando materiali più sostenibili per la costruzione e la manutenzione. Ad esempio, l’asfalto riciclato e i pannelli solari integrati nelle superfici stradali contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale.
  4. Monitoraggio ambientale: Le autostrade stanno implementando sistemi di monitoraggio ambientale per misurare l’inquinamento dell’aria, il consumo di energia e l’impatto sulla fauna selvatica. Questi dati aiutano a prendere decisioni informate per una gestione più sostenibile delle infrastrutture stradali.
  5. Mobilità multimodale: Le autostrade stanno integrando diverse modalità di trasporto, come treni ad alta velocità, autobus e piste ciclabili. Questo promuove una mobilità più efficiente e riduce la dipendenza dai veicoli privati.

In sintesi, le autostrade stanno diventando più intelligenti, ecologiche e orientate al futuro, contribuendo alla rivoluzione della mobilità sostenibile.