Home » ACI. Euro NCAP: valutazione cinque stelle per 6 SUV
Motori

ACI. Euro NCAP: valutazione cinque stelle per 6 SUV

Massimo punteggio per Polestar, BYD, Cupra, GEELY, Hongqi e JAECOO

Sei SUV testati da Euro NCAP nella seconda sessione del 2025: Polestar 3, BYD SEALION 7, Cupra TERRAMAR, GEELY EX5, Hongqi E-HS9 e JAECOO 7 PHEV. Tutti hanno conquistato il massimo punteggio di cinque stelle.

Il mercato dei SUV continua a crescere anche nel 2024, secondo Global Data rappresentano il 54% dei 74,6 milioni di auto nuove vendute a livello globale. Si tratta di un aumento della quota di mercato sia rispetto al 51% nel 2023 che al 49% nel 2022.

La Polestar 3 ha ottenuto un punteggio di 93% per la protezione dei ‘Passeggeri Bambini’, il miglior risultato rispetto a qualsiasi altra auto testata da Euro NCAP negli ultimi nove anni. Nel complesso, la Polestar 3 ha conquistato cinque stelle, assegnate sulla base dei risultati di test condotti nelle quattro categorie:’ Passeggeri Adulti’, ‘Passeggeri Bambini’, ‘Utenti Vulnerabili della Strada’ e ‘Tecnologie di Assistenza alla Sicurezza’ (Safety Assist).

Il veicolo visualizza chiaramente lo stato dell’airbag frontale quando un seggiolino è montato rivolto all’indietro sul sedile del passeggero anteriore, e ha un sistema di rilevamento che impedisce al conducente di chiudere l’auto se un bambino viene lasciato al suo interno.

La BYD SEALION 7, grande SUV elettrico prodotto in Cina, ha eguagliato il punteggio di 93% ottenuto dalla Polestar 3 per i Passeggeri Bambini, senza però registrare prestazioni altrettanto performanti negli altri test. La SEALION 7 ha ottenuto cinque stelle Euro NCAP.

Anche la nuova Cupra TERRAMAR plug-in hybrid ha ottenuto risultati ottimi nelle categorie Passeggeri Adulti, Passeggeri Bambini e Utenti Vulnerabili della Strada, conquistando cinque stelle.

Un buon risultato nei test su Safety Assist e Utenti Vulnerabili della Strada ha permesso alla GEELY EX5 di ottenere cinque stelle, ma il SUV elettrico cinese ha perso punti nel test sui Passeggeri Bambini, così come sulla Protezione Adulto.

La Hongqi E-HS9, altro SUV elettrico proveniente dalla Cina, sebbene abbia ottenuto cinque stelle Euro Ncap, ha ricevuto una penalità al punteggio del livello di protezione della testa in entrambi i test di impatto frontale.

Completa il gruppo dei SUV valutati la JAECOO 7 PHEV. Anche questo modello ottiene le cinque stelle, ma perde punti dopo che nel test di collisione frontale la parte posteriore dell’airbag a tendina laterale non si è aperto correttamente.

“Se da una parte i marchi cinesi stanno sviluppando e immettendo sul mercato nuovi modelli di auto a un ritmo serrato, (e molti ottengono il punteggio massimo di cinque stelle Euro NCAP), tuttavia, le problematiche rilevate durante i test rivelano potenziali problemi di produzione” – ha affermato Michiel van Ratingen, Segretario Generale Euro NCAP.

Euro NCAP ha anche valutato l’ultima generazione di Audi A6, modello analogo all’Audi A5 2.0 TDI, testata lo scorso anno. La vettura familiare, disponibile come Avant o Sportback, ha ricevuto una valutazione di sicurezza a cinque stelle nel 2024.

  Passeggeri AdultiPasseggeri BambiniUtenti Vulnerabili della StradaSafety Assist
  Audi A6  5 stelle  87%  88%  78%  77%
  BYD SEALION 7  5 stelle  87%  93%  76%  79%
  Cupra TERRAMAR  5 stelle  89%  87%  82%  76%
  GEELY EX5  5 stelle  86%  87%  83%  83%
  Hongqi E-HS9  5 stelle  82%  87%  73%  82%
  JAECOO 7 PHEV  5 stelle  81%  80%  80%  80%
  Polestar 3  5 stelle  90%  93%  79%  83%

Per i risultati completi: www.euroncap.com

Dal 2026 Euro NCAP cambierà le modalità di effettuazione delle valutazioni di sicurezza. La classificazione a cinque stelle, tuttavia, continuerà a rimanere un indicatore valido e affidabile per le prestazioni di sicurezza delle nuove auto.

(Foonte e per maggiori informazioni: Euro NCAP organizza crash test e test di sicurezza sui nuovi veicoli e fornisce ai consumatori una valutazione realistica e indipendente delle prestazioni di sicurezza di alcune delle auto più vendute in Europa. Fondato nel 1997 e sostenuto da diversi governi europei, organizzazioni di automobilisti, consumatori e assicurazioni, Euro NCAP è diventato rapidamente un catalizzatore per incoraggiare significativi miglioramenti della sicurezza nella progettazione delle nuove auto.Le valutazioni di Euro NCAP si applicano rigorosamente ai veicoli con le specifiche offerte in Europa. Le valutazioni non si applicano necessariamente ai modelli offerti in altre regioni, anche se venduti con un nome identico, poiché le specifiche di produzione e le dotazioni possono variare.)