Home » Attualità » Immobili di lusso nelle Dolomiti. “Valore immobili in offerta è cresciuto del 48% in un anno”
Attualità

Immobili di lusso nelle Dolomiti. “Valore immobili in offerta è cresciuto del 48% in un anno”

Il mercato immobiliare di lusso nelle Dolomiti ha mostrato negli ultimi anni una crescita importante, con il valore dello stock in offerta che ha guadagnato il 48% tra fine 2023 e fine 2024

“Il mercato immobiliare di lusso nelle Dolomiti ha mostrato negli ultimi anni una crescita importante, con il valore dello stock in offerta che ha guadagnato il 48% tra fine 2023 e fine 2024, arrivando a toccare gli 1,11 miliardi di euro, corrispondenti all’1,8% del valore totale del lusso in Italia”.

Sono queste alcune delle evidenze emerse nel nuovo Osservatorio del mercato residenziale di lusso in Italia realizzato da Immobiliare.it Insights, società del gruppo di Immobiliare.it specializzata in big data e market intelligence per il settore immobiliare, in collaborazione con LuxuryEstate.com, portale internazionale leader nel settore immobiliare di lusso.

L’Osservatorio, giunto alla sua quarta edizione, si avvale quest’anno della collaborazione con Santandrea, brand dedicato al luxury real estate del Gruppo Gabetti. Forti dell’esperienza sui territori oggetto di indagine, gli esperti di Santandreahanno arricchito l’analisi con commenti e spunti utili all’identificazione dei principali trend di mercato.

Le variazioni dell’offerta

A partire dal primo semestre del 2023 le residenze di lusso nelle Dolomiti e il loro valore hanno iniziato ad aumentare, raggiungendo i massimi proprio alla fine del 2024. Rispetto a inizio 2019, il valore complessivo dello stock in offerta è salito del 57%, e ancora di più sono cresciuti il numero degli annunci (+81%), che a fine anno scorso erano quasi 900, e la superficie totale (+70%), pari a 145.381 metri quadri alla fine dell’arco temporale esaminato.

La composizione dello stock in vendita pende a favore degli appartamenti, che dal pre-Covid a oggi hanno guadagnato circa 9 punti percentuali, rappresentando ora l’80% dell’offerta totale, contro il 20% di ville.

Tempi di vendita

Il time to sell, ovvero il tempo medio di uscita di un annuncio dal mercato, è quasi dimezzato dall’inizio del 2019 alla fine del 2024, passando da 11,3 a 6,6 mesi e testimoniando un mercato molto più rapido oggi, rispetto al passato, nel concludere una vendita. Anche l’età media degli annunci sul portale (time on market) si è abbassata, soprattutto a partire dalla prima metà del 2021: alla fine del 2024 tale indicatore è pari a 10 mesi, contro i 13 di inizio 2019.

Domanda di immobili di lusso

La domanda – vale a dire il numero medio di contatti per annuncio – nell’area delle Dolomiti ha sperimentato un rialzo importante tra l’inizio del 2019 e la fine del 2024 (+67%). Nell’ultimo anno l’aumento è stato pari al 3%. Il peso dei contatti complessivi della zona rispetto a quello nazionale ammonta al 4%, con un incremento di due punti percentuali nel confronto con il primo semestre del 2019.