Home » Attualità » TLC. Federconsumatori: “nuovo Regolamento AGCOM è passo avanti per tutela dei consumatori, ma servono anche sanzioni più severe”
Attualità

TLC. Federconsumatori: “nuovo Regolamento AGCOM è passo avanti per tutela dei consumatori, ma servono anche sanzioni più severe”

L’AGCOM ha approvato con la Delibera 106/25/CONS un nuovo Regolamento per la tutela degli utenti nei servizi di comunicazione elettronica, che sostituisce quello del 2016.

L’AGCOM ha approvato con la Delibera 106/25/CONS un nuovo Regolamento per la tutela degli utenti nei servizi di comunicazione elettronica, che sostituisce quello del 2016. Si tratta di un provvedimento atteso e necessario, che introduce misure concrete per rafforzare la trasparenza, la sicurezza e la protezione dei consumatori. Il Regolamento prende le mosse da una fase di consultazione a cui Federconsumatori ha riferito di aver partecipato attivamente.

L’associazione a tutela di consumatori e utenti ha inoltre esplicitato di accogliere con particolare favore quelle contro lo spoofing, una pratica sempre più diffusa e dannosa che consiste nella falsificazione del numero chiamante. Questo fenomeno, oltre a trarre in inganno migliaia di utenti, è spesso alla base di truffe telefoniche che generano perdite economiche anche gravi, soprattutto a danno di soggetti fragili.

Federconsumatori, in particolare, evidenzia come il nuovo Regolamento preveda:

  • Blocco delle chiamate vocali internazionali in arrivo che utilizzano numerazioni geografiche italiane, in due fasi: entro 3 mesi per numeri fissi ed entro 6 mesi per quelli mobili.
  • L’avvio di nuove misure di contrasto alla contraffazione dell’identità del chiamante.

Misure che l’associazione chiede da tempo, specialmente per arginare questa vera e propria piaga del mercato delle telecomunicazioni, che mina la pazienza e fiducia degli utenti, esponendoli a rischi ingenti e spesso prevenibili.

Oltre al contrasto allo spoofing, il Regolamento introduce anche:

  • Un sistema di bollini (verde, giallo, rosso) per rendere più trasparenti le offerte 5G e informare correttamente sulle eventuali limitazioni di velocità.
  • Un rafforzamento degli obblighi informativi sulle offerte, in particolare per quelle rivolte a determinate categorie.
  • La creazione di una sezione dedicata alla “trasparenza tariffaria” accessibile dalla homepage dei siti degli operatori.
  • Il lancio del nuovo portale AGCOM per confrontare le offerte degli operatori: https://confrontaofferte.agcom.it
  • Nuove regole per la gestione del traffico dati, con avviso all’80% del consumo e blocco automatico al 100%, salvo consenso esplicito alla prosecuzione.
  • Maggiori tutele in caso di cessazione dei servizi, con obbligo di preavviso (3 mesi per la rete, 1 mese per l’offerta) e indicazione delle alternative disponibili.

Tutte misure necessarie, che sono state assunte anche con troppo ritardo. Federconsumatori vigilerà sull’attuazione di tali disposizioni, affinché non restino solo sulla carta, e continuerà a raccogliere segnalazioni dagli utenti per monitorare l’efficacia di questi strumenti.

Federconsumatori ha concluso ricordando come questo Regolamento sia un importante passo avanti, ma aggiungendo come siano convinti serva anche rafforzare il sistema sanzionatorio, per rendere le multe in caso di violazione dei reali deterrenti per le aziende, specificando: “Si tratta di un elemento fondamentale, soprattutto in un contesto sempre più digitale e interconnesso dove la tutela degli utenti viene sempre più messa in secondo piano”.