Home » Economia e lavoro » Congedo parentale 2025: INPS aumenta l’indennità all’80% per tre mesi
Economia e lavoro

Congedo parentale 2025: INPS aumenta l’indennità all’80% per tre mesi

female in blue top holding baby in blue and gray stripe top
Photo by Tracey Shaw on Pexels.com

Importante novità per i genitori lavoratori: l’INPS, con la circolare n. 95 del 26 maggio 2025, ha annunciato l’aumento dell’indennità di congedo parentale, in attuazione di quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2025. La misura rappresenta un rafforzamento concreto del sostegno economico alle famiglie, offrendo maggiori tutele nei primi anni di vita del bambino.

La principale novità riguarda tre mesi di congedo parentale, che potranno essere retribuiti con un’indennità pari all’80% della retribuzione. Si tratta di un potenziamento significativo rispetto alla disciplina precedente: mentre il primo mese era già coperto all’80% (grazie alla Legge di Bilancio 2023), anche un secondo mese, precedentemente al 60%, e un terzo mese, in passato al 30%, godranno ora dello stesso trattamento economico agevolato.

Va precisato che questi tre mesi non devono necessariamente essere i primi fruiti dopo la nascita del figlio, né devono essere consecutivi. Ogni genitore lavoratore dipendente ha diritto a un massimo di tre mesi con indennità all’80%, utilizzabili entro il sesto anno di vita del figlio, oppure entro sei anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento, e comunque non oltre il compimento della maggiore età. I mesi possono essere utilizzati in modo flessibile, ma non sono trasferibili tra i genitori: ciascun avente diritto dispone del proprio “pacchetto” di tre mesi.

Il beneficio si applica esclusivamente ai lavoratori dipendenti il cui congedo di maternità o paternità si sia concluso dopo il 31 dicembre 2024, e che fruiscano del congedo parentale a partire dal 1° gennaio 2025. Entrambe le condizioni devono essere rispettate per accedere all’indennità maggiorata.

La richiesta dovrà essere presentata unicamente in modalità telematica, accedendo al portale istituzionale www.inps.it, contattando il Contact center multicanale al numero verde 803.164, oppure rivolgendosi a uno degli Istituti di patronato autorizzati.

Con questa misura, l’INPS rafforza il proprio impegno per una genitorialità più sostenibile, contribuendo a creare un equilibrio più equo tra vita lavorativa e familiare.

Per tutti i dettagli e per consultare il testo completo della circolare n. 95/2025, è possibile visitare il sito ufficiale dell’INPS: www.inps.it.