Scuderia Trentina ha messo in moto l’organizzazione della Cronoscalata di Trento: nella giornata di oggi 29 giugno 2018 si sono tenute nel parterre di Piazza Dante le verifiche sportive e le verifiche tecniche delle automobili che correranno nella 68° Trento – Bondone. In una lista le vetture del Campionato di Montagna Auto Storiche (validità HHCC) e IHCC con le Vetture Sportive della Coppa Internazionale e del trofeo Italiano Velocità Montagna (CIVM e TIVM). Le vetture hanno avuto le verifiche dei documenti e le verifiche tecniche delle misurazioni e delle conformità a partire dalle 13.00 fino alle 19.00 questo perché le vetture che non fossero conformi ai requisiti o mancanti parte della documentazione sarebbero escluse dalle gare che hanno validità Nazionale e sono valide a livello Internazionale nel rispettivo settore. Spinte a mano a motore spento fino dai tecnici e dai revisori sono state controllate una ad una, ordinate per marca e tipo. La procedura è uno dei momenti più delicati della gara: da essa dipende la possibilità di partecipare.
“Sono 262 gli iscritti alla 68ª edizione della «Trento – Bondone», i chilometri del tracciato sono 17,3 vi saranno prima le prove e poi la gara, che quest’anno mette in palio punti per il Campionato Italiano, per quanto concerne le vetture moderne, per quello Europeo per quanto attiene a quelle storiche. Alla chiusura delle iscrizioni, fissata per lunedì scorso a mezzanotte, la lista ufficiale conteneva 185 vetture moderne e 77 storiche” si legge nel comunicato.
FOTO DEL PADDOCK con i diversi HANGAR per SCUDERIA
“In questo campionato a Trento manca Simone Faggioli, il quale, pur essendosi regolarmente iscritto, ha annunciato ieri il proprio forfait rinunciando alla sfida intestina verso il locale Christian Merli, corrono Diego Degasperi (Osella Fa30), Michele Fattorini (Osella Fa30), Federico Liber (Gloria C8P Evo), Achille Lombardi (Osella Pa21 Jrb) e Ivan Pezzolla (Osella Pa21 Bmw), solo per fare alcuni nomi. Non saranno della gara, come lo scorso anno, l’attuale leader del Civm Omar Magliona e Domenico Cubeda, terzo in graduatoria. Completano il gruppo delle vetture della categoria E2SS Giancarlo Pedetti (Lola F3000), Gino Pedrotti (Formula Renault), Fabio Frusconi (Dallara F301), Giancarlo Graziosi (Tatuus Formula Master), Renzo Pelz (Tatuus Formula Master), Mirko Venturato (Gloria C8 Light) e Nicholas Guaita (Predator’s PC010). Otto sono invece i bolidi inseriti nel gruppo E2SC, quello di Lombardi e Pezzolla, nel quale appaiono i trentini Luca Mazzalai (Osella Pa21), Thomas Pedrini (Radical Prosport) e Sante Ostuni (Osella Pa21 Jrb), nove nella E2SH, fra le quali spicca l’Alfa Romeo Mgar001 di Marco Gramenzi. Serratissima sarà la lotta nel gruppo GT, dove Marco Cristoforetti (Porsche 997 Gt3), Giuseppe Ghezzi (Porsche 997 Gt3), Luca Gaetani (Ferrari 458 Gt3), Marco Iacoangeli (Bmw Z4-Gt) e Lucio Peruggini (Ferrari Gt3 458) se le daranno, amichevolmente, di santa ragione. Dieci sono le vetture del gruppo CN, 23 nel gruppo E1 Italia. Nel gruppo A spiccano, fra i venti iscritti, Tiziano Nones (Ford Focus Wrc), Giorgio De Tisi (Ford Fiesta Wrc), Rudi Bicciato (Mitsubishi Lancer Evo), Fabrizio Ferrari (Ford Fiesta R5), Stefano Nadalini (Mistubishi Lancer Evo 8). Nel gruppo N protagonisti annunciati sono Antonino Migliuolo (Mistubishi Lancer Evo) e Gabriella Pedroni (Mistubishi Lancer Evo 9).”
A cura di Martina Cecco
Foto: Facebooc Trento Bondone (ACI)