Home » Salute e ambiente » Lago di Calaita, lo sci da fondo sotto il Cimon della Pala
Salute e ambiente

Lago di Calaita, lo sci da fondo sotto il Cimon della Pala

La pista da fondo di Calaita dopo le ultime nevicate è tornata nel suo splendore: un itinerario certamente suggestivo che intorno al Lago di Calaita consente a tutti gli amanti dello sci da fondo di godersi il Cimon della Pala e di partire per escursioni interessanti con gli sci.

La pista attualmente è battuta di fresco con 3.3 km di tracciato, un vero gioiellino per gli amanti dei piccoli angoli di Trentino. Collocata non molto distante da Primiero e nella Valle del Vanoi, essa rappresenta una buona alternativa all’allenamento per gli sportivi.

Il tracciato complessivo è – nei periodi di abbondanza di neve – di 8 km, attualmente sono aperti circa la metà: tuttavia le nevicate degli ultimi giorni l’hanno resa davvero bella.

La pista da fondo è una delle risorse nascoste della splendida Valle del Vanoi: essa circonda e lambisce il Lago di Calaita, lago divenuto famoso a livello internazionale grazie a diverse pellicole cinematografiche che lo hanno scelto come location per le scene naturalistiche.

Nel 1988 per esempio “L’ours” film con la regia di Jean-Jacques Annaud, con Tchéky Karyo, Jack Wallace, André Lacombe uscito in Italia come “L’orso”.

Un vantaggio della pista di fondo del lago di Calaita è che l’accesso è libero e gratuito, la vista è impareggiabile e si trova buon ristoro presso i ristoranti della splendida Valle del Lozen. Restare in mezzo alla natura e viverla a fondo anche mentre ci si allena e mentre ci si diverte è una scelta di piacere, un’attività di interesse notevole.

E allora, che cosa chiedere ancora? Altitudine: 1.600-1.700 metri slm Lunghezza aperta attualmente di 3,3 km.

MC

Foto da https://www.facebook.com/groups/390682584613452 di Cristian Manowar e Alessandro Doff

Riguardo l'autore

martinacecco

Giornalista e blogger. Collaboro con il web in rosa di Donnissima. Dirigo Secolo Trentino e Liberalcafé. Laureata in Filosofia presso l'Università degli Studi di Trento. Collaboro con un Progetto sperimentale di AI. Sto frequentando un master breve (Scuola di Liberalismo 2025) presso la Fondazione Luigi Einaudi.