Ha preso ufficialmente il via a Rovereto il nuovo percorso formativo per diventare Manager della Rigenerazione Urbana, un progetto innovativo promosso da CFP-UPT in collaborazione con il Laboratorio di Rigenerazione Urbana e numerosi partner territoriali. L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma “Rigenera Rovereto”, volto a valorizzare il territorio e le competenze giovanili.
Il corso è rivolto a giovani under 30, selezionati tramite bando, che per 12 mesi parteciperanno a un percorso articolato in formazione e lavoro. L’obiettivo è creare una figura professionale capace di agire sia nella progettazione urbana che nella fase operativa, fungendo da punto di raccordo tra istituzioni, imprese e cittadinanza.
Il programma ha preso il via venerdì 9 maggio nella suggestiva cornice di Sala Belli a Palazzo Alberti Poja. Dopo i saluti istituzionali della sindaca Giulia Robol e dell’assessore al commercio Michele Dorigotti, i partecipanti hanno iniziato le attività con Mara Denardi (Seac Cefor), la formatrice Sara Marchiori e il referente del progetto Cristian Sala. Nella seconda giornata, l’attenzione si è spostata sulla comunicazione efficace con il formatore Enzo Passaro, che ha guidato i giovani tra tecniche di ascolto attivo, comunicazione assertiva e dinamiche relazionali.
Nei prossimi mesi estivi, il percorso si concentrerà su tematiche strategiche come sostenibilità urbana, gestione dei conflitti, public speaking e progettazione partecipata. Gli incontri prevedono anche il coinvolgimento diretto dei partner istituzionali ed economici, che illustreranno le proprie attività e il ruolo nel processo di rigenerazione della città.
Dopo l’estate inizierà la fase di matching, pensata per avvicinare ogni partecipante alla realtà professionale più coerente con le sue attitudini e competenze. Infine, i giovani selezionati proseguiranno con un’esperienza lavorativa di sei mesi all’interno di enti e aziende partner, arricchita da incontri di valutazione e confronto per affinare strategie e obiettivi comuni.