Cultura

Spazio archeologico sotterraneo del Sas – SASS

Lo spazio ospita attualmente “La memoria nel ghiaccio. Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke”. La mostra è dedicata ad uno dei luoghi della memoria più alti d’Europa la mostra allestita nelle suggestiva ambientazione della Tridentum romana, nello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, in piazza Cesare Battisti.

“La memoria nel ghiaccio. Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke” è stata inaugurata lo scorso novembre. L’esposizione, a cura di Franco Nicolis, documenta con fotografie e reperti gli interventi di recupero dai ghiacci dell’Ortles-Cevedale delle strutture della Prima guerra mondiale, condotti dagli archeologi nel sito di Punta Linke a oltre 3.600 metri di altitudine.

Vi è anche un video che presenta per i bambini una serie di informazioni interessanti, il sito è oggetto di intenso interesse turistico e culturale, ma anche oggetti di visite guidate per la scuola. La mostra è aperta da martedì a domenica, mentre le visite guidate si devono prenotare. L’accesso è da Piazza Cesare Battisti/Italia.

Nello spazio archeologico che è stato riportato alla luce quando sono stati effettuati i lavori di restauro del Teatro Sociale possiamo trovare dei reperti che mostrano come erano concepite le strade, le fognature, l’acquedotto, il riscaldamento a pavimento, ma anche come erano fatte le case, che oggetti si utilizzavano, infine le diverse rivisitazioni dell’area della Antica Tridentum Romana e i passaggi al 1440, 1600, 1800 fino al 1900. Le foto mostrano infatti anche la situazione della città 100 anni fa, rispetto ad oggi.

PROROGATA AL 2024

Riguardo l'autore

martinacecco

Giornalista scientifica, scrivo per Donnissima, già direttrice di Liberalcafé.
Studentessa di Filosofia a indirizzo storico presso l'Università degli Studi di Trento.

Secolo Trentino